Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. mi.wikipedia.org › wiki › 12571257 - Wikipedia

    Hoto ki waho. Wikipedia Pākehā: Kaihautū whenua, 1257. Wikipedia Pākehā: Rārangi kōrero mō te taiao o Aotearoa. BrainyHistory: 1257 [dead link] Kei te Wikimedia Commons he whakaahua atu anō mō. 1257. He maramara noa iho tēnei tuhipānui mō te maramataka. Tirohia ngā mō tēnei paetukutuku . Māu pea e whakaroa?

  2. The Supreme Court Case Selections Act of 1988 ( Pub. L. 100–352, 102 Stat. 662, enacted June 27, 1988, codified at 28 U.S.C. § 1257) is an act of Congress that eliminated appeals as of right from state court decisions to the Supreme Court of the United States. [1] [2] After the Act took effect, in most cases, the only avenue by which a ...

  3. Giovanni I di Brandeburgo ( 1213 – 4 aprile 1266 ), fu margravio di Brandeburgo dal 1220 (o dal 1231 insieme al fratello Ottone III il Pio. Apparteneva alla dinastia degli Ascanidi. Sua figlia, Agnese di Brandeburgo, fu regina consorte di Danimarca . Il governo di Giovanni e di suo fratello fu caratterizzato dall'espansione della Marca di ...

  4. en.wikipedia.org › wiki › Windows-1257Windows-1257 - Wikipedia

    Windows-1257 (Windows Baltic) is an 8-bit, single-byte extended ASCII code page used to support the Estonian, Latvian and Lithuanian languages under Microsoft Windows. In Lithuania, it is standardised as LST 1590-3 , alongside a modified variant named LST 1590-4 .

  5. Lapide con citazione del Liber Paradisus in Palazzo d'Accursio a Bologna. Il Liber Paradisus ( Libro Paradiso) è un libro contenente il testo di legge emesso nel 1257 dal Comune di Bologna con cui si proclamò l' abolizione della schiavitù e la liberazione dei servi della gleba .

  6. fi.wikipedia.org › wiki › 12571257 – Wikipedia

    Kuvia tai muita tiedostoja aiheesta 1257 Wikimedia Commonsissa ... Wikipedia® on Wikimedia Foundationin rekisteröimä tavaramerkki. Ongelma artikkelissa?

  7. Palazzo dei Papi (Viterbo) Il Palazzo dei Papi - chiamato comunemente Palazzo Papale [1] - di Viterbo è, insieme al Duomo, il più importante monumento storico della città. Esso fu eretto nella forma attuale ampliando il palazzo sede della Curia vescovile della città allorché papa Alessandro IV (1199 circa – 1261, papa dal 1254), a causa ...