Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tutto sulla guerra di successione polacca (1733-1738): l'importanza strategica della Polonia, la morte del re polacco Federico Augusto II, le opposizioni della Francia all'ascesa al trono del ...

  2. Federico Augusto nel 1795. Nell'agosto del 1791 Federico Augusto si incontrò con l'imperatore Leopoldo II e con re Federico Guglielmo II di Prussia al Castello di Pillnitz, incontro che aveva come tema centrale l'offrire aiuto alla Francia in vista dell'ondata rivoluzionaria che l'aveva colpita e nell'interesse di tutte le monarchie europee.

  3. 26 ott 2023 · Stanislào II Augusto. Poniatowski, re di Polonia (Wolczyn 1732-Pietroburgo 1798). Appartenente alla media nobiltà, le sue doti personali, anche fisiche, e la sua educazione in città occidentali (Dresda, Vienna, Parigi, Londra) lo prepararono a un destino brillante. Inviato a Pietroburgo (1755) dai Czartoryski (il potente casato a cui ...

  4. 30 lug 2023 · Gustavo II Adolfo (1594-1632) divenne re di Svezia alla morte del padre Carlo IX nel 1611, a soli 17 anni. Durante il primo periodo della sua vita fu quindi sottoposto ad una reggenza che durò fino al compimento dei 21 anni, l’età per regnare nel pieno possesso dei propri poteri.

  5. Stanislao I Leszczyński, noto anche come Stanisław Bogusław Leszczyński (Leopoli, 20 ottobre 1677 – Lunéville, 23 febbraio 1766), è stato un nobile polacco, divenuto re di Polonia e granduca di Lituania, prima (1704-1709) nel corso della Grande guerra del Nord, poi nuovamente (1733-1736) nel vuoto di potere conseguente alla morte di Augusto II di Sassonia e alla guerra.

  6. La guerra di successione polacca. La guerra di successione polacca avvenne dopo la morte di Augusto II re di Polonia nel 1° febbraio 1733. Il motivo di questa guerra fu a motivo dei due contendenti al trono, sostenuti da potenze politiche diverse. Durante il suo regno Augusto II si trovò contro Stanislao Leszcynski che era stato eletto re ...