Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mar 2017 · L’esistenza di strade dedicate al maresciallo Graziani o al generale Maletti fa pensare che l’Italia non si sia scollata di dosso l’indifferenza di fronte all’assassinio di tanti «indigeni».

  2. Rodolfo Graziani: un maresciallo italiano tra onore e critiche. Rodolfo Graziani è stato un maresciallo italiano noto per il suo ruolo durante il periodo fascista. Nato nel 1882, Graziani si distinse come ufficiale durante la prima guerra mondiale e guadagnò il rispetto dei suoi superiori per il suo coraggio sul campo di battaglia.

  3. 19 mar 2017 · epopulate graziani. Incredibile, assurdo, vergognoso. Da cinque anni nel paesino di Affile, a ottanta chilometri da Roma, si erge un mausoleo dedicato a Rodolfo Graziani, il “Maresciallo d’Italia” di nomina mussoliniana, accusato di crimini di guerra, condannato a 19 anni di carcere, mai scontati, da un tribunale italiano.

  4. Il maresciallo Graziani, preoccupato della presenza britannica sulla strada Sidi Barrani-Bug Bug, intorno alle 13:00 ordinò alla Divisione "3 Gennaio" di Camicie nere di contrattaccare e ristabilire il collegamento con la Divisione "Catanzaro"; tuttavia quando arrivò l'ordine, intorno alle 15:00, la situazione era così compromessa che ormai le forze di Sidi Barrani si stavano disponendo per ...

  5. Mussolini a Graziani, 18 agosto 1940) Graziani, sul posto, si rese conto delle difficoltà di un'avanzata di truppe per la massima parte appiedate nel deserto e prese tempo; il 7 settembre compì un ultimo tentativo dilatorio, chiedendo a Mussolini di rinviare l'offensiva alla prima decade di ottobre. Il Duce replicò con l'ordine perentorio di attaccare il 9 settembre. Il 13 settembre, dopo ...

  6. 19 dic 2016 · Roma Da una parte l'Anpi e i Comuni della Resistenza - Sant'Anna di Stazzema, Marzabotto - dall'altra il sindaco del Comune di Affile che ha costruito (con fondi...

  7. 19 gen 2024 · Palazzo dei Marescialli, sede dal 1962 del Consiglio superiore della magistratura, cambia nome e il 12 febbraio sarà intitolato a Vittorio Bachelet, il vicepresidente del Csm assassinato nel 1980 ...