Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Frankenstein o il Moderno Prometeo è un romanzo di Mary Shelley, concepito nel 1816 e pubblicato nel 1818, quando la scrittrice aveva solamente 19 anni. Riconosciuto come uno dei capolavori della letteratura gotica di tutti i tempi, ancora oggi, a oltre duecento anni di distanza, continua ad inquietare e affascinare il lettore.

  2. Il romanzo Frankenstein di Mary Shelley ha avuto numerose trasposizioni cinematografiche. La prima risale al 1910, quando la compagnia di Thomas Edison produsse l' omonimo film muto diretto da J. Searle Dawley. Seguirono altri due film muti, ma il successo arrivò nel 1931, con la prima trasposizione sonora diretta da James Whale, nella quale l ...

  3. 31 ott 1993 · Frankenstein, your son, your kinsman, your early, much-loved friend; he who would spend each vital drop of blood for your sakes, who has no thought nor sense of joy except as it is mirrored also in your dear countenances, who would fill the air with blessings and spend his life in serving you—he bids you weep, to shed countless tears; happy beyond his hopes, if thus inexorable fate be ...

  4. 20 mag 2020 · leberrimo romanzo breve in forma epistolare, Frankenstein di Mary Shelley. L'articolo di oggi è dedicato all'analisi di Frankenstein di Mary Shelley (conosciuto anche come il Moderno Prometeo), probabilmente una delle opere Gothic-Horror più conosciute, imitate ed apprezzate di tutti i tempi.

  5. by Mary Shelley. Frankenstein; or, The Modern Prometheus was first published in London, England in 1818. It contains elements of the Gothic novel and the Romantic movement. It was also a warning against the “over-reaching” of modern man and the Industrial Revolution. The story has had an influence across literature and popular culture and ...

  6. The eight-foot-tall mass he creates is monstrous: his skin barely covers his muscles or bones, his lips are set black and straight, and his bright yellow eyes barely escape the shriveled skin around them. Horrified, Frankenstein abandons his grotesque creation. When the creature awakens into an unwelcoming world, he seeks both answers and ...

  7. 20 ago 2016 · Un dramma gotico. Il mito di Victor Frankenstein, il giovane scienziato, pazzo ma idealista, che libera involontariamente la sua creatura mostruosa e si sforza di accettarne la responsabilità, è un inebriante cocktail di melodramma gotico e inquietante speculazione. Che si è dimostrato sorprendentemente adattabile.

  1. Le persone cercano anche