Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 ott 2022 · Maria Amalia di Sassonia: la principessa cresciuta troppo in fretta. Maria Amalia di Sassonia nacque il 24 novembre 1724 a Dresda, nel palazzo reale di Zwinger. I suoi genitori erano Augusto III di Polonia, della casa reale di Wettin e elettore di Sassonia, e Maria Giuseppa d’Asburgo, figlia dell’imperatore Giuseppe I d’Austria.

  2. Il boudoir di porcellana di Maria Amalia di Sassonia è un interno in stile rococò ora situato nel Palazzo di Capodimonte a Napoli. Fu originariamente costruito per il Palazzo dei Portici nel 1757-1759, ma ora è stato trasferito nel Palazzo di Capodimonte e prende il nome da Maria Amalia di Sassonia, regina di Napoli.

  3. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Salottino di porcellana di Maria Amalia di Sassonia e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: 'Il Salottino di porcellana della regina di Napoli Maria Amalia di Sassonia, oggi nella reggia di Capodimonte, \xc3\xa8 un ambiente di stile rococ\xc3\xb2 interamente rivestito di lastre di porcellana bianca decorate ad altorilievo con festoni e ...

  4. L' esemplare iconografia di Maria Amalia di Sassonia alla corte dei Dresda, Confronto, Ano II vol. 2 dicembre, 2019, pp. 163-187 [180 f.19. Other inventories + Catálogo Museo del Prado, 1910.

  5. N° 17 5 / LUGLIO 2022 (CCVI) moderna. GLI INTIMI RESOCONTI DI UN SOVRANO. CARLO III E IL SUO RACCONTO DELLA PRIMA NOTTE DI NOZZE. di Valeria La Donna. La ferrea Elisabetta Farnese, una delle regine consorti con più influenza nella storia della Spagna, sapeva per esperienza quanto fosse importante la scelta di una sposa reale per le sorti del ...

  6. Creato per l'appartamento della regina Maria Amalia Walburga nella Reggia di Portici, dove fu montato nel corso del 1759, il salottino venne trasferito nella Reggia di Capodimonte nel 1866. Il soffitto in stucco, lasciato nel sito originario a causa delle difficoltà di smontaggio e movimentazione, venne trasferito solo nel 1957 nel Museo di ...

  7. L'autrice studia attraverso documenti di archivio il ruolo svolto dalla regina Maria Amalia di Sassonia nello svolgimento e nella valorizzazione dei papiri ercolanesi all'indomani della loro scoperta. Maria Amalia di Sassonia e i papiri ercolanesi / Leone, Giuliana. - In: CRONACHE ERCOLANESI. - ISSN 0391-1535. - 49:(2019), pp. 163-172.