Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 set 2017 · Elisabetta. Tra il 1799 e il 1800 Friedrich Schiller ultima la sua tragedia più grande, l’opera teatrale considerata il suo capolavoro: Maria Stuart.Per la sua regolarità e per il suo perfetto ritmo drammatico il testo di Schiller è oggi un caposaldo della letteratura tedesca.

  2. Sofia del Palatinato ( L'Aia, 14 ottobre 1630 – Hannover, 8 giugno 1714) era la più giovane delle figlie di Federico V della Casa di Wittelsbach, Re d'inverno di Boemia, e di Elisabetta Stuart. Frequentemente ci si riferisce a lei come all' Elettrice Sofia, soprattutto quando nel testo si cita anche la nipote e futura nuora, chiamata invece ...

  3. Nel corso della sua vita Elisabetta ha rifiutato tutte le proposte di matrimonio ricevute (tra queste, anche quella del cognato Filippo II) e così lascia il regno senza eredi. Alla sua morte (1603) il re scozzese Giacomo , figlio di Maria Stuart, ottiene anche i suoi domini riunificando le corone di Irlanda, Scozia e Inghilterra .

  4. Maria Stuart, che salì al trono scozzese nel 1561, cercò di recuperare al cattolicesimo le posizioni perdute allacciando rapporti col papa e con Filippo II: si delineò come la rivale di ...

  5. Tesi etd-10192015-205701. Elisabetta I e Maria Stuarda. Due regine a confronto tra mito e realta'. L'elaborato ha come obiettivo un confronto tra due regine del XVI secolo, Elisabetta I e Maria Stuarda. Tale confronto si incentra sulle relazioni sentimentali, che le due donne intrapresero durante la loro vita e che contribuirono alla creazione ...

  6. 12 nov 2014 · Infatti, Maria Stuart (una lontana cugina di Elisabetta), futura regina di Scozia e moglie di Francesco II, re di Francia dal 1559, era anche la più diretta erede al trono inglese dopo Elisabetta I. Se Elisabetta d’Inghilterra fosse stata spodestata, Maria Stuart avrebbe unito nella sua persona le due corone e suo marito avrebbe di fatto governato su entrambe le sponde della Manica.

  7. 17 feb 2021 · Maria la Cattolica, Elisabetta I, Maria Stuart Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, chiamata anche la Regina Vergine Elisabetta, era stata dichiarata illegittima a tre anni ...