Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico V del Palatinato-Simmern ( Amberg, 26 agosto 1596 – Magonza, 29 novembre 1632) noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Federico I di Boemia dal 1619 al 1620. Per il suo breve regno è spesso chiamato anche re d'inverno (in ceco: Zimní král; in tedesco ...

  2. Maria Anna era la dodicesima figlia dell'elettore palatino del Reno, Filippo Guglielmo di Neuburg, e di sua moglie Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt. Fu cresciuta con le sue sorelle nel castello di Neuburg in Germania. Nel 1689, Maria Luisa d'Orléans, prima moglie del re Carlo II di Spagna morì, e i ministri spagnoli dovevano rapidamente ...

  3. Federico IV del Palatinato. Federico di Wittelsbach-Simmern, in tedesco Friedrich IV von der Pfalz ( Amberg, 5 marzo 1574 – Heidelberg, 19 settembre 1610 ), fu elettore palatino con il nome di Federico IV, detto anche Federico il Giusto .

  4. Sofia del Palatinato; Ritratto di Sir Peter Lely: Duchessa consorte di Brunswick-Lüneburg Principessa (Elettrice) consorte di Hannover; In carica: 1692 – 23 gennaio 1698: Nome completo: Sofia, contessa Palatina di Simmern: Nascita

  5. Maria Sofia di Baviera. «L'Aquiletta bavara.». Marie Sophie Amalie von Wittelsbach, Herzogin in Bayern, nota in italiano come Maria Sofia di Baviera ( Castello di Possenhofen, 4 ottobre 1841 – Monaco di Baviera, 19 gennaio 1925 ), nata Duchessa in [1] Baviera, fu l'ultima Regina consorte del regno delle Due Sicilie .

  6. Giuseppe di Braganza. Giuseppe di Braganza, nome completo José Francisco Xavier de Paula Domingos António Agostinho Anastácio ( Ajuda, 20 agosto 1761 – Lisbona, 11 settembre 1788 ), è stato un principe portoghese, legittimo erede al trono, Duca di Braganza, Principe di Beira e Principe del Brasile, primogenito di Maria I di Portogallo e ...

  7. Sofia di Sassonia, prima moglie di Carlo. L'11 febbraio 1865 sposò a Dresda sua cugina di primo grado, la principessa Sofia di Sassonia, figlia del re Giovanni di Sassonia e della regina Amalia Augusta, figlia del re Massimiliano I di Baviera suo nonno materno. Anche dopo il matrimonio Carlo rimase nell'esercito. Nel 1866 prese parte alla guerra.