Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Duca_di_KentDuca di Kent - Wikipedia

    Duca di Kent; Corona araldica: ... Edoardo Augusto di Hannover: 2 novembre 1767 Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld: 24 aprile 1799 23 gennaio 1820

  2. Regno di Gran Bretagna e IrlandaHannover. Guglielmo Augusto di Hannover, duca di Cumberland, ( Westminster, 15 aprile 1721 – Londra, 31 ottobre 1765 ), era figlio di re Giorgio II e di Carolina di Brandeburgo-Ansbach .

  3. ERNESTO AUGUSTO re di Hannover. Ottavo figlio di re Giorgio III d'Inghilterra e di Sofia di Mecklenburg-Strelitz, nato a Londra il 5 giugno 1771, morto a Hannover il 18 novembre 1851. Inviato con due fratelli a studiare a Gottinga (1786), mentre si trovava ancora all'università, la naturale inclinazione lo portò alla vita militare, e nella ...

  4. Edoardo Augusto di Hannover, Duca di York e Albany era nato a Norfolk House il 25 marzo 1739 ed era membro della famiglia reale britannica. Non è questa la sede per ricordare l’importanza nel pe-riodo delle relazioni che la Serenissima aveva con il Regno Unito: ba - sti ricordare in che conto erano tenute le relazioni degli ambasciatori

  5. Guglielmo IV ( Guglielmo Enrico di Hannover; Buckingham Palace, 21 agosto 1765 – Castello di Windsor, 20 giugno 1837) è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e re di Hannover dal 26 giugno 1830 fino alla sua morte. Guglielmo era figlio di Giorgio III e fratello di Giorgio IV.

  6. Federico Augusto di Hannover, Duca di York e Albany (Norfolk House, 25 marzo 1739 – Palazzo dei Principi di Monaco, 17 settembre 1767), fu un membro della famiglia reale britannica, nipote di Giorgio II di Gran Bretagna, figlio di Federico di Hannover e fratello minore (nonché prediletto) di Giorgio III del Regno Unito. Biografia

  7. Stephen Poyntz Denning, Vittoria a quattro anni, olio su tavola, 1823, Dulwich Picture Gallery, Dulwich Il padre di Vittoria, il principe Edoardo Augusto, duca di Kent e Strathearn, era il quarto figlio maschio del re Giorgio III, e, come molti dei suoi fratelli, non si era sposato da giovane; l'aveva fatto solo il primogenito, il futuro re Giorgio IV, che ebbe però solo una figlia, la ...