Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Barbara di Brandeburgo o Barbara Hohenzollern ( 10 agosto 1527 – Brzeg, 2 gennaio 1595) fu una principessa di Brandeburgo della dinastia degli Hohenzollern e duchessa di Brzeg .

  2. Anna di Brandeburgo 2. Giacomo Kettler 10. Alberto Federico di Prussia: 20. Alberto I di Prussia 21. Anna Maria di Brunswick-Lüneburg 5. Sofia di Prussia 11. Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg: 22. Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg 23. Maria d'Austria 1. Amalia di Curlandia 12. Giovanni Sigismondo di Brandeburgo: 24. Gioacchino Federico di ...

  3. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico I di Brandeburgo Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Federico I (principe elettore di Brandeburgo) , su sapere.it , De Agostini . (EN) Frederick I , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc. Predecessore Burgravio di Norimberga Successore Giovanni III 1397 - 1427 ...

  4. Era figlia del Principe Elettore Alberto III di Brandeburgo, e della seconda moglie Anna di Sassonia, figlia dell'elettore Federico II di Sassonia.Al momento della sua nascita, suo padre governava il margraviato francone di Brandeburgo-Ansbach e ereditò anche il vicino Principato di Kulmbach, dopo la morte del fratello maggiore, Giovanni l'Alchimista.

  5. Era figlia di Luigi V d'Assia-Darmstadt, langravio d'Assia-Darmstadt dal 1596 al 1626, e di Maddalena di Brandeburgo. Il 14 dicembre del 1617 sposò nella città di Darmstadt , nella regione dell' Assia , Giorgio di Brunswick-Lüneburg , figlio cadetto del duca Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg [1] .

  6. Edvige Sofia di Brandeburgo; Langravia consorte d'Assia-Kassel; In carica: 19 luglio 1649 – 16 luglio 1663: Predecessore: Amalia Elisabetta di Hanau-Münzenberg: Successore: Amalia di Curlandia Nascita: Berlino, 14 luglio 1623 Morte: Smalcalda, 26 giugno 1683 Casa reale: Casato di Hohenzollern: Padre: Giorgio Guglielmo di Brandeburgo: Madre

  7. Giorgio era il terzo degli otto figli di Federico I di Brandeburgo-Ansbach e di Sofia Jagellona, figlia di Casimiro IV di Polonia ed Elisabetta d'Asburgo. Attraverso la madre, era imparentato con la corte reale di Buda. Entrò a servizio dello zio Ladislao II di Boemia, vivendo presso la sua corte fino al 1506.