Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La-prussia-e-l-ascesa-della-germania - Treccani - Treccani

  2. La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l' Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866. Appartiene alla più ampia guerra austro-prussiana, della quale rappresentò il fronte meridionale. Ebbe origine dalla necessità dell'Italia di affiancare la Prussia nel ...

  3. Federico Guglielmo IV di Prussia. Federico Guglielmo IV ( Berlino, 15 ottobre 1795 – Potsdam, 2 gennaio 1861) fu il sesto re di Prussia dal 1840 al 1861, in quanto figlio primogenito di Federico Guglielmo III di Prussia e Luisa di Meclemburgo-Strelitz .

  4. Casato di Hohenzollern. Inquartato di nero e d'argento. La Casata degli Hohenzollern è una dinastia reale di origine tedesca che nel corso della storia ha detenuto i titoli di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori tedeschi. La famiglia usa il motto Nihil sine Deo (Nulla senza Dio).

  5. it.wikipedia.org › wiki › UbertoUberto - Wikipedia

    Uberto de' Olevano, consigliere e fiduciario di Federico Barbarossa. Uberto Gambara, cardinale e vescovo cattolico italiano. Uberto Malatesta, politico, condottiero e capitano di ventura italiano. Uberto Mori, ingegnere italiano. Uberto Pasolini, produttore cinematografico, regista e sceneggiatore italiano. Uberto Paolo Quintavalle, giornalista ...

  6. Biografia • Avanguardia dinamica. Umberto Boccioni, pittore, scultore futurista ed inventore del Dinamismo Plastico, è stato il teorico ed il principale esponente del movimento futurista, nonché maggior esponente dell'arte futurista meridionale italiana. Nasce a Reggio Calabria il 19 ottobre 1882 da Raffaele Boccioni e Cecilia Forlani ...

  7. Dimitri, granduca di Russia; Eitel, principe reale di Prussia; Adalberto, principe reale di Prussia; Bernardo di Bulow, cancelliere dell'Impero di Germania, ambasciatore; Federico Enrico Alberto, principe reale di Prussia (poi reggente del ducato di Brunswick) 1903. Carlo Mezzacapo, tenente generale, vicepresidente del Senato del Regno