Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La diseducazione di Cameron Post è un film del 2018 diretto da Desiree Akhavan. La pellicola è un adattamento cinematografico del romanzo The Miseducation of Cameron Post di Emily M. Danforth. Cameron è una ragazza che, dopo essere stata scoperta a baciarsi con una sua amica, viene mandata in un centro di rieducazione per peccatori dove conosce altri ragazzi come lei.

  2. Desiree Akhavan, regista e sceneggiatrice de La diseducazione di Cameron Post (film vincitore del Gran Premio della Giuria allo scorso Sundance), si prepara a tornare dietro e davanti la macchina da presa con una serie da lei scritta, diretta e interpretata per il servizio streaming Hulu.

  3. Il film La diseducazione di Cameron Post in streaming legale completo è disponibile in italiano su Amazon Prime Video, Chili, Rakuten TV, iTunes, CG Digital. Per ogni piattaforma streaming scopri ...

    • 91 min
  4. 31 ott 2018 · Diseducare qualcuno è educarlo verso qualcosa di diverso dall’abitudine, vizio che probabilmente rovina il soggetto. E ne La diseducazione di Cameron Post, il film di Desiree Akhvan (americana di origine iraniana), tratto dall’omonimo romanzo di Emily Danforth, diseducare Cameron Post (Chloë Grace Moretz) significa diseducarla, con pressioni morali e psicologiche, dalla sua ...

  5. La Diseducazione di Cameron Post IN STREAMING. Regia di Desiree Akhavan . Un film Da vedere 2018 con Chloë Grace Moretz, John Gallagher Jr., Sasha Lane, Forrest Goodluck, Jennifer Ehle . Cast completo Titolo originale: The Miseducation of Cameron Post . Genere Drammatico, - USA , 2018 , durata 90 minuti. Uscita cinema mercoledì 31 ottobre ...

  6. La Diseducazione di Cameron Post, il film diretto da Desiree Akhavan è ambientato in una cittadina del Montana, nel 1993. Quando viene sorpresa a baciarsi con una ragazza durante il ballo della scuola, la giovane Cameron Post (Chloë Grace Moretz) viene spedita in un centro religioso, God's Promise, in cui una terapia di conversione dovrebbe "guarirla" dall'omosessualità.