Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La mistica dell'arte è puro vaneggiamento. E vaneggiamento è la mistica esaltazione del genio. La musica è un veleno per lo spirito, l'espressione di uno stato di decadenza della vita. L'uomo non ha mete fuori di sé, innanzi a sé. Non esiste nulla d'assoluto. Non c'è che la vita, signora di sé stessa, eternamente mutevole e nuova ...

  2. Caspar David Friedrich nasce il 5 settembre 1774, sesto dei dieci figli del produttore di sapone Gottlieb Adolf Friedrich e di Sophie Dorothea Friedrich a Greifswald, vicino a Rostock, che allora apparteneva alla Svevia-Pomerania. Dopo cinque anni muore la madre e i bambini vengono educati dalla tata “Mutter” Heiden.

  3. 2 feb 2016 · Scopri come i tuoi dati vengono elaborati. Le opere di Friedrich, tra cui l'estate, la Croce in montagna, Paesaggio lacustre, Chiesa in fiamme, Tombe di antichi eroi. viandante e altre.

  4. Caspar David Friedrich (født 5. september 1774, død 7. maj 1840) var en tysk romantisk landskabsmaler, som er den vigtigste tyske kunstner i sin generation. Han er bedst kendt for sine allegoriske landskaber midt i karrieren. De viser ofte eftertænksomme figurer i silhuet mod natteskyer, morgentåge, nøgne træer eller gotiske ruiner.

  5. 10 nov 2019 · Caspar David Friedrich è il più grande pittore tedesco del diciannovesimo secolo. Dapprima venne trascurato e dimenticato, come se fosse un artista di second'ordine. Solo da pochi anni è stato ...

  6. Il Museo regionale di Pomerania di Greifswald, città natale di Caspar David Friedrich, rende omaggio al famoso figlio della città con ben tre mostre temporanee. La collezione del museo comprende sei dipinti e più di 60 disegni e incisioni dell'artista, che saranno esposti dal 28 aprile al 4 agosto 2024 nella mostra Caspar David Friedrich.

  7. it.wikipedia.org › wiki › I_fisiciI fisici - Wikipedia

    I fisici. I fisici (Die Physiker) è una commedia grottesca in due atti scritta dal drammaturgo svizzero Friedrich Dürrenmatt. Il testo viene pubblicato nel 1961 e vede il suo debutto il 21 febbraio 1962, sotto la regia di Kurt Horwitz alla Schauspielhaus di Zurigo [1]. Il testo viene riscritto nel 1981 con l'apporto di alcune modifiche.