Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Ducato di Prussia (in tedesco: Herzogtum Preußen) o Prussia Ducale (in polacco: Prusy Książęce) fu un ducato istituito nel 1525 nella parte orientale della Prussia, dopo che la Prussia occidentale era diventata la provincia polacca della Prussia Reale, secondo la Pace di Toruń (Thorn) del 1466. Primo stato protestante, la Prussia Ducale ...

  2. Figli. Il principe Federico Luigi Carlo di Prussia, soprannominato Principe Louis ( Potsdam, 5 novembre 1773 – Berlino, 28 dicembre 1796 ), è stato un generale prussiano . Il principe Frederico Luigi Carlo di Prussia, nel 1786.

  3. Valdemaro fu il figlio maggiore del principe Enrico di Prussia, e della moglie, la Principessa Irene d'Assia e del Reno. Dopo essersi diplomato al liceo, studiò giurisprudenza all' Università Kaiser Wilhelms di Strasburgo e all' Università Christian Albrechts di Kiel . Dal 1912 al 1914 fu stagista ad Hannover e dal 10 settembre 1913 capitano ...

  4. Alberto I di Prussia (1490-1568), gran maestro dell' Ordine Teutonico e duca di Prussia. Alberto di Brandeburgo (1522-1557), detto il bellicoso, margravio di Bayreuth e Kulmbach. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  5. Federico Guglielmo III di Hohenzollern (Potsdam, 3 agosto 1770 – Berlino, 7 giugno 1840) fu il quinto re di Prussia dal 1797 al 1840 e l'ultimo principe elettore di Brandeburgo dal 1797 al 1806. Resse il trono di Prussia in uno dei suoi più difficili periodi durante le Guerre napoleoniche che segnarono la fine del Sacro Romano Impero e per ulteriori 25 anni dopo il Congresso di Vienna .

  6. 16 feb 2022 · Egli era sempre in dissidio con il nipote ma alla fine cedette e riconobbe Alberto come duca di Prussia. Così, l’oramai ex-Gran Maestro Alberto divenne il duca Alberto I. Egli fu coadiuvato dal vescovo di Samland Georg von Polentz (1478-1550) che si convertì al luteranesimo e si sposò nello stesso giorno nel quale si sposò il duca.

  7. Con la divisione dei territori, avvenuta nel 1621, Giovanni Alberto ottenne il Meclemburgo-Güstrow. Tentò di essere neutrale nella Guerra dei Trent'anni, come anche il fratello, ma segretamente aiutava il re Cristiano IV di Danimarca. Il suo regno fu rovesciato e il ducato fu controllato da Alberto di Wallenstein.