Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto Francesco Giuseppe Carlo Federico Giorgio Maria Umberto arciduca e principe imperiale d'Austria, principe reale di Ungheria e Boemia, duca di Teschen (in tedesco: Albert Franz Josef Karl Friedrich Georg Maria Hubert von Österreich-Toskana, Herzog von Teschen; Vienna, 24 luglio 1897 – Buenos Aires, 23 luglio 1955) è stato un membro della Casa d'Asburgo e titolare pretendente al ...

  2. (Alberto II imperatore) Modifica Margherita d'Asburgo ( Vienna , 26 giugno 1395 – Burghausen , 24 dicembre 1447 ) era figlia del duca d'Austria Alberto IV d'Asburgo e di Giovanna Sofia di Baviera .

  3. Alberto IV (1395-1404) Figli. Margherita. Alberto V. Alberto V (1438-1439) (Alberto II imperatore) Modifica. Leopoldo I d'Asburgo ( Vienna, 4 agosto 1290 – Strasburgo, 28 febbraio 1326) è stato duca d'Austria e Stiria .

  4. it.wikipedia.org › wiki › Alberto_IIAlberto II - Wikipedia

    Alberto II d'Asburgo (1397-1439) – Imperatore, Re di Boemia e Ungheria, Granduca di Lussemburgo. Alberto II del Belgio (*1934) Alberto II di Monaco (*1958) Alberto II di Brandeburgo-Ansbach. Alberto II di Baviera-Straubing. Alberto II lo Sciancato. Alberto II di Thurn und Taxis. Alberto II della Scala.

  5. Caterina d'Asburgo; Caterina d'Asburgo in un dipinto di Anton Boys (XVI secolo) Duchessa consorte di Calabria; In carica: 1316 - 1323 Nascita: Vienna, 1295: Morte: Napoli, 18 gennaio 1323: Luogo di sepoltura: Basilica di San Lorenzo Maggiore, Napoli: Dinastia: Asburgo: Padre: Alberto I d'Asburgo: Madre: Elisabetta di Tirolo-Gorizia: Consorte ...

  6. Ernesto I d'Asburgo Cimburga di Masovia Alberto I di Prussia Ladislao II Jagellone: Algirdas Uliana di Tver' Casimiro IV di Polonia Sofia Alšėniškė: Andrea Olshansky Alexandra Drucka Sofia di Polonia Alberto II d'Asburgo: Alberto IV d'Asburgo Giovanna di Baviera-Straubing Elisabetta d'Asburgo Elisabetta di Lussemburgo: Sigismondo di Lussemburgo

  7. Massimiliano d'Asburgo nacque nel castello imperiale di Wiener Neustadt, figlio di Federico III e di sua moglie Eleonora d'Aviz.I due imperiali consorti, che nonostante vari contrasti si amavano molto, contavano particolarmente sulle capacità del loro unico figlio maschio sopravvissuto che avevano deciso di chiamare Massimiliano in onore di un santo danubiano, Massimiliano di Celeia.