Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico VI di Wittelsbach (Simmern, 4 luglio 1539 – Heidelberg, 22 ottobre 1583) fu un elettore palatino del Palatinato-Simmern della casata dei Wittelsbach Indice 1 Biografia

  2. Susanna di Wittelsbach sposò Ottone Enrico del Palatinato il 16 ottobre 1529. Ottone Enrico del Palatinato aveva 27 anni il giorno del matrimonio (27 anni, 6 mesi e 6 giorni). Susanna di Wittelsbach aveva 27 anni il giorno del matrimonio (27 anni, 6 mesi e 14 giorni). La differenza di età era di 0 anni, 0 mesi e 8 giorni.

  3. Assunse come suo pittore di corte Johann Weiner e donò inoltre ogni domenica al Kapuzinerkloster di Altötting una litania musicale. Il figlio di Orlando di Lasso, Guglielmo di Lasso, dono a Massimiliana un epitaffio posto nella chiesa di San Pietro. Massimiliana Maria è sepolta nella Cattedrale di Monaco di Baviera.

  4. Cattolicesimo. Guglielmo IV di Baviera ( Monaco di Baviera, 13 novembre 1493 – Monaco di Baviera, 7 marzo 1550) fu duca di Baviera dal 1508 al 1550, fino al 1545 con il fratello Ludovico X di Baviera, poi da solo fino alla sua morte. Nacque a Monaco di Baviera da Alberto IV e Cunegonda d'Asburgo, una delle figlie dell'imperatore Federico III .

  5. Dorotea_Susanna_di_Wittelsbach-Simmern: definitions, meanings, uses, synonyms, antonyms, derivatives, analogies in sensagent dictionaries (Italian)

  6. Giuseppe Maria Federico Guglielmo di Sassonia-Hildburghausen ( Erbach, 5 ottobre 1702 – Hildburghausen, 4 gennaio 1787) è stato un generale e feldmaresciallo austriaco . Era il terzo figlio di Ernesto di Sassonia-Hildburghausen (1655 – 1715) e di Sofia Enrichetta di Waldeck (1662 – 1702), figlia del feldmaresciallo Giorgio Federico di ...

  7. Pagine nella categoria "Casato di Wittelsbach". Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 288. (pagina precedente) ( pagina successiva) (pagina precedente) ( pagina successiva ) Categorie: Categorie intitolate a gruppi di persone. Famiglie reali dell'Europa. Famiglie tedesche. Storia della Baviera.