Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusto III di Polonia Questa voce o sezione sull'argomento sovrani non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  2. Figlio (Dresda 1696 - Hubertusburg 1763) di Augusto II, ereditò dal padre, nel 1733, l'elettorato di Sassonia (col nome di Federico Augusto II) e, appoggiato dall'Austria, dalla Prussia e dalla Russia ottenne anche la corona di Polonia contro Stanislao Leszczýnski, suocero di Luigi XV, eletto a grande maggioranza dopo la morte di Augusto II. Nacque così, per l'opposizione della Francia, la ...

  3. Augusto II di Polonia (in polacco August II Mocny ed in tedesco August II der Starke), detto il Forte ( Dresda, 12 maggio 1670 – Varsavia, 1º febbraio 1733) fu duca e principe elettore di Sassonia, con il nome di Federico Augusto I, e re di Polonia con il nome di Augusto II di Polonia. Figlio di Giovanni Giorgio III di Sassonia (1647 ...

  4. Al primo ministro francese Fleurì premeva consolidare i confini sul Reno, all’Austria interessava ottenere il consenso della Francia alla prammatica sanzione. Nel 1735 cominciarono trattative segrete tra Francia e Austria. Carlo VI stipulò la pace di Vienna nel 1738 secondo la quale: 1. Federico Augusto III era riconosciuto re di Polonia

  5. Valutazioni per le prossime aste Minerva Auctions - Gruppo Finarte. Calendario . Aprile: 2024

  6. Federico Augusto I di Sassonia ( Dresda, 23 dicembre 1750 – Dresda, 5 maggio 1827) fu il primo re di Sassonia dal 1805 al 1827. Fu elettore di Sassonia con il nome di Federico Augusto III (1763-1805) e Duca di Varsavia con il nome di Federico Augusto I (1807-1813). Succedendo al padre nel 1763 come elettore Federico Augusto III, portò ordine ...

  7. Dopo la morte di Augusto II di Polonia, scoppiò in Polonia una guerra civile per la successione al trono che ben presto si trasformò in un conflitto di scala continentale. Le altre potenze europee, infatti, approfittarono della crisi dinastica del paese per perseguire i propri interessi nazionali, riaccendendo ostilità precedenti.