Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lei ne faceva parte casa Lancaster. Ciclo vitale. Philippah era la figlia più giovane del re Enrico IV d'Inghilterra e sua moglie Mary de Bohun. Si è sposata il 26 ottobre 1406 Lund con il duca Erik di Pomerania, che dal 1412 come pronipote della regina Margherita I di Danimarca era anche re di Danimarca, Svezia e Norvegia.

  2. Traduzione di ""Filippa di Lancaster"" in inglese . Philippa of Lancaster è la traduzione di ""Filippa di Lancaster"" in inglese. Esempio di frase tradotta: Il castello fu dedicato a San Giorgio nel tardo XIV secolo da re Giovanni I, il quale aveva sposato la principessa inglese Filippa di Lancaster. ↔ It was during this period (the late 14th century) that the castle was dedicated to Saint ...

  3. Edoardo (1453–1471) Umfredo Plantageneto. Umfredo Plantageneto, duca di Gloucester ( Londra, 3 ottobre 1390 – Bury St Edmunds, 23 febbraio 1447 ), è stato un principe inglese . Stemma di Umfredo Plantageneto. Fu "figlio, fratello e zio di re", essendo il quarto e più giovane figlio di re Enrico IV d'Inghilterra dalla prima moglie, Maria ...

  4. Origine. Era il decimo figlio del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster.. Biografia Ritratto ritenuto rappresentare Ferdinando d'Aviz, presente nel Polittico di São Vicente de Fora Arme di Ferdinando d'Aviz Bandiera personale di Fernando il Santo col suo motto: «Le bien me plaît».

  5. A Vous Entier. Giovanni Plantageneto, I duca di Bedford ( Inghilterra, 20 giugno 1389 – Rouen, 14 settembre 1435 ), è stato un principe della casa reale inglese. Terzo figlio superstite di Enrico IV d'Inghilterra e di Maria di Bohun, fu reggente di Francia per suo nipote, re Enrico VI d'Inghilterra, e uno dei reggenti d'Inghilterra.

  6. Pietro d'Aviz. Pietro di Aviz o principe Pietro delle Sette Parti (del Mondo) [1] (in portoghese: Pedro, infante de Portugal, 1º duque de Coimbra o Infante D. Pedro das Sete Partidas [do Mundo]. Pedro anche in spagnolo e in galiziano, Pero in aragonese, Petri in basco, Pere, in catalano, Pedru in asturiano, Pèire in occitano e Pierre in ...

  7. Mentre era il blu il colore popolare, simbolo di purezza oltre che scudo contro macchie ed imperfezioni. L’abito bianco è arrivato trionfante per la prima volta il 26 ottobre 1406 , durante il matrimonio tra la principessa Filippa di Lancaster, figlia di Enrico IV d’Inghilterra, ed Erik di Danimarca.