Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. John Adolf Saxe-Gotha-Altenburg ( Gotha, 18. května 1721 - Friedrichstanneck , 29. dubna 1799) byl vedlejší princ Saxe-Gotha-Altenburg a generálporučík saských voličů. Životopis Giovanni Adolfo byl nejmladším synem vévody Fridricha II. ze Saska-Gotha-Altenburgu (1676-1732) a Maddaleny Augusty (1679-1740), dcery prince Karla Viléma z Anhalt-Zerbstu .

  2. Luteranesimo. Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg ( Torgau, 25 gennaio 1597 – Altenburg, 1º aprile 1639) era il quarto figlio, ma il più vecchio tra i sopravvissuti, del Duca Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (1562 – 1602) e di Anna Maria del Palatinato-Neuburg (1575 – 1643), sua seconda moglie e fu duca di Sassonia-Altenburg.

  3. Alberto di Sassonia-Eisenach (Altenburg, 27 luglio 1599 – Eisenach, 20 dicembre 1644) fu il settimo figlio del Duca Giovanni di Sassonia-Weimar e di Dorotea Maria di Anhalt, il quarto dei figli che sopravvissero alla morte del padre.

  4. Adolfo Federico era figlio di Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz ( 1658 – 1708) e di sua moglie, la principessa Maria di Meclemburgo-Güstrow ( 1659 - 1701 ). Suo padre aveva fondato il ducato di Meclemburgo-Strelitz nel 1701 dopo aver raggiunto un accordo con il duca di Meclemburgo-Schwerin . Egli succedette al padre sul trono del ...

  5. Fu una delle figlie di Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg, duca di Sassonia-Gotha, e di Elisabetta Sofia di Sassonia-Altenburg a raggiungere l'età adulta. A ventisei anni venne così utilizzata da suo padre per accrescere, mediante matrimoni, le alleanze della famiglia con altre casate.

  6. Gustavo Adolfo di Svezia e Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha ebbero quattro figlie e un figlio: Principessa Margherita (1934), con il marito John Ambler (1924-2008) ebbe tre figli; Principessa Brigitta (1937), con il marito Giovanni Giorgio di Hohenzollern-Sigmaringen (1932-2016) ebbe tre figli;

  7. Nel 1633, la linea dei Wettin di Sassonia-Coburgo si estinse, e Giovanni Ernesto ereditò i loro domini. Quest'ultimo morì senza eredi nel 1638, e i territori di Sassonia-Gotha e Sassonia-Eisenach vennero divisi tra i ducati di Sassonia-Weimar e di Sassonia-Altenburg (che venne a sua volta separato dal Sassonia-Weimar nel 1603).