Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.treccani.it › enciclopedia › carlo-xi-re-di-sveziaCarlo XI Re di Svezia - Treccani

    Re di Svezia (Stoccolma 1655-ivi 1697). Figlio di Carlo X Gustavo, succedette al padre nel 1660. Nella prima guerra del Nord, alleato con la Francia, combatté contro il Brandeburgo. Dopo la pace del 1679, che nonostante la sconfitta di Fehrbellin (1675), lasciò il suo impero praticamente intatto, dedicò ogni energia al risanamento dello ...

  2. Roma. L’arrivo di Cristina di Svezia a Roma fu il momento culminante di un lungo processo preparato già in patria. Cristina, divenuta sovrana giovanissima, alla morte del padre Gustavo Rodolfo II di Svezia nel 1632, prese la decisione di abiurare la fede protestante in cui era stata allevata per abbracciare il Cattolicesimo.

  3. Carlo X Gustavo. re di Svezia (Nyköping 1622-Göteborg 1660). Succedette al trono di Svezia nel 1654 dopo l'abdicazione della regina Cristina. Il suo breve regno fu caratterizzato da una politica espansionistica.

  4. Carlo XIII di Svezia. Carlo XIII/II di Svezia e di Norvegia ( Stoccolma, 7 ottobre 1748 – Stoccolma, 5 febbraio 1818 ), fu re di Svezia, con il nome di Carlo XIII dal 1809 e re di Norvegia, con il nome di Carlo II (anche se fonti del tempo non sono univoche sull'indicazione che sia stato chiamato così dai contemporanei, venendo infatti ...

  5. Carlo X di Francia. Carlo X di Borbone, nome completo Charles-Philippe de France ( Versailles, 9 ottobre 1757 – Gorizia, 6 novembre 1836 ), fu re di Francia e Navarra dal 1824 al 1830 e l'ultimo re Borbone del ramo principale . Noto per la maggior parte della sua vita come il conte d'Artois, capo del partito ultrarealista tra il 1814 e il ...

  6. Ulrica Eleonora di Svezia ( Stoccolma, 23 gennaio 1688 – Stoccolma, 24 novembre 1741 ), anche nota come Ulrica Eleonora la Minore, fu regina regnante di Svezia dal 5 dicembre 1718 al 29 febbraio 1720, e in seguito regina consorte fino alla sua morte. Era la figlia più giovane del re Carlo XI e della regina Ulrica Eleonora la Maggiore; fu ...

  7. Figlio minore (Stoccolma 1550 - Nyköping 1611) di Gustavo Vasa, governatore d'un ducato nella Svezia centrale, nel 1568 fu uno dei promotori della rivolta contro il re Erik XIV, suo fratello. Durante l'instabile regno di Giovanni III ebbe parte importante e quando, con l'avvento al trono di Sigismondo (1592), si ebbe l'unione personale con la Polonia, fu di fatto reggente della Svezia ...