Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Università degli Studi di Napoli Federico II - Corso Umberto I 40 - 80138 Napoli - Centralino +39 081 2531111 www.contactcenter.unina.it - C.F. 00876220633 - PEC ateneo@pec.unina.it Progetto "e-Government per l’e-Community" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea.

  2. Ulrico di Württemberg-Neuenburg. Ulrico del Württemberg. Ulrico del Württemberg ( Stoccarda, 15 maggio 1617 – Stoccarda, 5 dicembre 1671) fu un duca del Württemberg . Ducato di Württemberg. Württemberg.

  3. Federico I di Danimarca e Norvegia (Haderslevus, 7 ottobre 1471 – Gottorp, 10 aprile 1533) è stato re di Danimarca e Norvegia dal 1523 fino alla sua morte.. Con il regno di Federico iniziò la tradizione di chiamare i re di Danimarca alternativamente con i nomi di Cristiano e Federico, che è continuata fino al regno dell'attuale monarca, Margherita II

  4. Dopo la morte di Luigi Filippo, il nipote Carlo Luigi sostenne la propria candidatura a reggente del Palatinato-Simmern, ma Maria Eleonora, descritta come donna energica, s'oppose ai suoi disegni, con il sostegno del suo pronipote, il principe elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo, sinché l'imperatore Ferdinando III la confermò il 6 luglio 1655 reggente del principato.

  5. Manuale. La battaglia di Liegnitz venne combattuta il 15 agosto 1760 nei pressi di Liegnitz in Slesia (oggi Legnica in Polonia) tra le forze del Regno di Prussia al comando del re Federico II e quelle della Monarchia asburgica agli ordini del generale Ernst Gideon von Laudon, nell'ambito dei più vasti eventi della guerra dei sette anni .

  6. Giovanni Sigismondo era nato a Halle an der Saale, figlio di Gioacchino III Federico di Brandeburgo, e della sua prima moglie Caterina di Brandeburgo-Küstrin. Egli succedette al padre come Margravio di Brandeburgo nel 1608 . Giovanni Sigismondo viaggiò da Königsberg a Varsavia, dove il 16 novembre 1611 rese omaggio a Sigismondo III Vasa, re ...

  7. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Barbara di Hohenzollern ( 30 settembre 1422 [1] – Mantova, 7 novembre 1481) fu una nobile del Brandeburgo, nipote dell'imperatore Sigismondo e marchesa di Mantova dal 1444 al 1478. Divenne una delle donne più illuminate del suo tempo. Ritratto di Barbara di Brandeburgo.