Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  2. 14 giu 2024 · Federico VII. re di Danimarca (Copenaghen 1808-Glücksburg 1863). Ereditato il trono dal padre Cristiano VIII nel 1848, tentò di ribadire il legame con il regno danese dei ducati di Schleswig e Holstein, i quali però si ribellarono. Federico VII ristabilì la sovranità sui due ducati pur impegnandosi a rispettare la loro autonomia.

  3. Cristiano di Danimarca (Copenaghen, 10 aprile 1603 – Dresda, 2 giugno 1647) fu principe del Regno di Danimarca e Norvegia. Regno di Danimarca e Norvegia Casato degli Oldenburg

  4. Anna Maria di Danimarca è nata il 30 agosto 1946 al palazzo di Amalienborg, come ultima delle tre figlie del principe ereditario Federico e di Ingrid di Svezia.. Il 10 ottobre 1946 venne battezzata nella chiesa di Holmen a Copenaghen, avendo come padrini e madrine Bertil di Svezia, il nonno Cristiano X, Giorgio di Grecia, il nonno Gustavo Adolfo, Haakon VII di Norvegia, la nonna Alessandrina ...

  5. 31 dic 2023 · Nel discorso di capodanno la regina di Danimarca Margrethe II ha annunciato la sua scelta di abdicare. Il 14 gennaio lascerà la corona al figlio, principe Frederik. La regina, 83 anni, è apparsa ...

  6. 14 gen 2024 · 14 Gennaio 2024 16:40. Un giorno storico in Danimarca, con la regina Margherita II che ha lasciato il palazzo sul cocchio reale, al fine di raggiungere il Parlamento e abdicare. Ha così inizio l ...

  7. Gioacchino e Marie nella cattedrale di Nostra Signora a Copenaghen all'800⁰ anniversario del Dannebrog, 2019. Nel 1978 ricevette come regalo di Natale il castello di Schackenborg dai conti Hans e Karin Schack che, poiché senza figli, decisero di destinare la residenza alla monarchia secondo una vecchia disposizione che indicava questa procedura in caso di estinzione della famiglia.