Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Eleonora d'Aragona
  2. Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Giovanna d'Aragona, detta Giovannella ( Napoli, 15 aprile 1479 – Napoli, 27 agosto 1518 ), fu regina di Napoli, in quanto consorte di Ferdinando II di Napoli e brevemente viceregina di Napoli .

  2. Don Antonio Maria Todeschini Piccolomini d'Aragona era nato dall'unione di Nanni Todeschini e di Laudomia Piccolomini. Il suo cognome alla nascita era Todeschini. Dopo l'elevazione al soglio pontificio di Enea Silvio Piccolomini , suo zio materno, avvenuta nel 1458 , fu adottato dalla famiglia del pontefice insieme al padre e i suoi fratelli.

  3. Alfonso d'Aragona, detto il Buono o il Benigno ( el Benigne) ( Alfons in catalano, Alifonso in aragonese; Napoli, 4 novembre 1299 – Barcellona, 24 gennaio 1336 ), fu re di Aragona (come Alfonso IV ), re di Valencia (come Alfonso II ), re di Sardegna (come Alfonso I) e conte di Barcellona e d' Urgell (come Alfonso III) dal 1327 fino alla sua ...

  4. eleonora d’aragona - Figlia (m. 1493) di Ferdinando I re di Napoli, andò sposa nel 1473 a Ercole I d 'Este, duca di Ferrara, Modena e Regg...

  5. Ci troviamo di fronte ad un caso particolarmente significativo di power sharing nell’ambito dei principati italiani del Rinascimento. Valentina Prisco Eleonora d’Aragona Eleonora d’Aragona Valentina Prisco è dottore di ricerca in Storia medievale. Dal 2006 svolge attività didattica presso l’Università degli studi di Napoli Federico II.

  6. Pietro III d'Aragona, detto il Grande (Pere el Gran in catalano, Pero el Grande in aragonese) (Valencia, 1239 – Vilafranca del Penedès, 11 novembre 1285), è stato re di Aragona e di Valencia, conte di Barcellona e delle altre contee catalane (1276-1285) e re di Sicilia (1282-1285, come Pietro I), insieme alla consorte Costanza II di Sicilia

  7. 21 ago 2010 · L’infanta Eleonora d’Aragona, ammirata nel busto di donna di F.Laurana, nel Museo Abatellis, “mori’ nel 1405 nel castello di Giuliana, fu strettamente legata al vicino monastero (Santa ...

  1. Annuncio

    relativo a: Eleonora d'Aragona
  2. Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.