Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlio naturale di Bartolomeo I della Scala, signore di Verona e della sua amante Angela Dente, gentildonna di Padova. Fu al servizio dello zio, Cangrande I della Scala, che lo nominò reggente della città durante la sua assenza nel 1314 per combattere i padovani. Nel 1317 partecipò all'assedio di Este, rimanendo ferito.

  2. Fabio Coden, Santa Maria della Vittoria Vecchia (San Giorgio), committenza di Cangrande II nella Verona del XIV secolo, in Daniela Brunelli e Tiziana Franco (a cura di), San Francesco di Paola a Verona: storia e contesto di un convento diventato sede universitaria, Sommacampagna, Cierre, 2019, pp. 135-146, ISBN 978-88-8314-995-5, SBN IT\ICCU\VEA\1279178.

  3. File:Maestro dell'arca di mastino II, statua a cavallo di cangrande della scala, 1340 ca. 01.jpg Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai alla navigazione Vai alla ricerca

  4. Era figlio naturale di Cangrande I della Scala, signore di Verona. Fu tra i congiurati che, unitamente a Mastino II della Scala, signore di Verona, portarono, il 27 agosto 1338, all'assassinio del vescovo di Verona Bartolomeo della Scala. Furono entrambi scomunicati e riabilitati nel 1339.

  5. Era figlio di Bartolomeo I della Scala, signore di Verona, e di Costanza di Antiochia, figlia di Corrado di Antiochia conte di Celano e Alba. Venne ricompreso nel 1306 nell'assegnazione di alcuni feudi dal vescovo di Vicenza Altigrado Cattaneo, assieme a Alboino e a Cangrande I. Sposò probabilmente una nobile della casata dei Visconti o dei Da ...

  6. Cangrande I. della Scala (původně Francesco della Scala, 9. března 1291, Verona - 22. června 1329, Treviso) byl vládce italské Verony, Padovy a Vicenzy z rodu Scaligerů, říšský vikář, schopný vojevůdce a také patron věd a umění.

  7. 1282. Nominato vescovo. 22 gennaio 1291. Deceduto. 12 settembre 1295 a Verona. Manuale. Pietro I della Scala ( Verona o Bergamo, 1200 circa – Verona, 12 settembre 1295) è stato un vescovo cattolico italiano .