Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Ian_KershawIan Kershaw - Wikipedia

    Ian Kershaw. Ian Kershaw ( Oldham, 29 aprile 1943) è uno storico britannico . È conosciuto soprattutto per i suoi studi sulla seconda guerra mondiale, su Adolf Hitler e sul nazismo. Autore di una biografia di Hitler in due volumi, è considerato uno dei maggiori esperti sul tema.

  2. Claus von Stauffenberg. Claus Philipp Maria Justinian Schenk Graf von Stauffenberg [1] (15 November 1907 – 21 July 1944) was a German army officer and Catholic aristocrat in the Wehrmacht . Stauffenberg was a leader of the failed 20 July plot of 1944 during World War 2 that aimed to kill the German Nazi dictator, Adolf Hitler, and to remove ...

  3. L'architettura nazista è un esempio lampante di "architettura di regime", cioè un'architettura utile alla diffusione dell'ideologia politica del regime nazista ed alla celebrazione della grandezza e della potenza della nazione. Nello specifico, insieme al Razionalismo italiano ed al Classicismo socialista, l'architettura del III Reich ...

  4. Le leggi di Norimberga del 1935 pubblicate nel Reichsgesetzblatt. Con legislazione antiebraica nella Germania nazista prebellica si intende l'insieme delle diverse leggi emanate con lo scopo di eliminare gli ebrei dalla società tedesca attraverso la limitazione dei diritti politici, legali e civili. I principi legislativi più importanti sono ...

  5. Il totalitarismo nella Germania nazista ebbe un carattere di pervasività ed efficacia tali da costituire l' idealtipo [1] di trasformazione totale della realtà sociale [2] tedesca. Il totalitarismo nazionalsocialista, alla cui base stavano la ripresa dell'economia e il riscatto della Germania dalle umiliazioni e frustrazioni imposte dalla ...

  6. Eugenetica nazista. Con la locuzione eugenetica nazista si indicano le politiche sociali razziste attuate dalla Germania nazista, aventi come fine il miglioramento della razza mediante l' eugenetica. In particolare essa era mirata a quanti furono identificati come «vite di nessun valore» (in tedesco unwertes Leben ): «degenerati», ritardati ...

  7. Cinema nel Terzo Reich. Il nazismo diede vita a un elaborato sistema di propaganda, con l'uso delle nuove tecnologie pertinenti alla settima arte: il cinema . Esso si appellava alle masse mediante slogan che puntavano direttamente agli istinti e alle emozioni della gente: per questa ragione non sorprende affatto che i nazisti considerassero il ...