Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. (Italiano) Più di 75 anni dopo aver gareggiato alle Olimpiadi di Berlino del 1936, Jesse Owens è ancora visto come un eroe nazionale, essendo diventato la prima persona a vincere quattro medaglie d'oro in una sola volta nella storia delle olimpiadi. Con le sue vittorie ai Giochi estivi di Berlino 1936, la sua fama si è stabilizzò rapidamente.

  2. 23 nov 2023 · Le Olimpiadi o Giochi Olimpici sono un evento sportivo quadriennale che vede i migliori atleti del mondo sfidarsi in diverse discipline. Le prime Olimpiadi si svolsero a Olimpia, in Grecia, nel 776 a.C. per essere poi sospese nel IV secolo d.C. dall’imperatore Teodosio. Fu solo nel 1896 che i Giochi Olimpici vennero ripristinati per volere ...

  3. 16 mag 2017 · Esce ora nelle sale cinematografiche “Race”, film che racconta la vita di Jesse Owens, vincitore di quattro medaglie d’oro ai Giochi di Berlino 1936.Lui, atleta di colore, trionfò nelle Olimpiadi della Germania nazista e trasformò una vittoria sportiva in una questione ideologica; con le sue vittorie Jesse Owens rispondeva coi fatti ai teorici della superiorità della razza ariana e ...

  4. 20 giu 2021 · Scarica Riassunto Olimpiadi di Berlino 1936 e più Appunti in PDF di Educazione fisica solo su Docsity! Le Olimpiadi di Hitler 1 Le Olimpiadi sono sempre state un’occasione in grado di riunire tutti i popoli, negli anni ’30 a maggior ragione il resto del mondo era pronto a riabbracciare la Germania, la quale dopo la prima guerra mondiale si ...

  5. 19 ott 2019 · Owens, corsa contro il razzismo. È uscita per la prima volta in italiano l’autobiografia di Jesse Owens, L’uomo che sconfisse Hitler. Il libro racconta la storia dell’atleta afroamericano che alle Olimpiadi di Berlino 1936 vinse quattro medaglie d’oro. Diventando simbolo immortale della lotta al razzismo.

  6. 27 nov 2020 · Raggiunta in breve tempo una gran notorietà, questi viene inviato come rappresentante degli Stati Uniti alle Olimpiadi di Berlino del 1936. Per lui ha inizio un avventura che lo porterà nel cuore del regime nazista, dove dovrà dimostrare di non essere secondo a nessuno, affermando il proprio valore proprio sotto lo sguardo severo di Adolf Hitler.

  7. Le Olimpiadi di Berlino. Nel 1936 la Germania nazista ospitò i Giochi Olimpici, con la maggior parte degli eventi tenuti a Berlino e dintorni. Lo stesso NSDAP non ha avuto alcun ruolo nell’ottenimento delle Olimpiadi da parte della Germania; i giochi erano stati assegnati a Berlino nel 1931, due anni prima che Hitler salisse al potere.