Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 feb 2022 · La storia di Alessandro Manzoni Prima di poter capire come mai è avvenuta la conversione del Manzoni, non possiamo non chiederci innanzitutto chi è Alessandro Manzoni . L’autore nacque a Milano il 7 marzo 1785, da una famiglia aristocratica .

  2. Alessandro nasce a Milano il 7 marzo 1785, in via S. Damiano, dal nobile (vedi note) Pietro Manzoni, un benestante proprietario terriero originario di Barzio in Valsassina, e da Giulia Beccaria figlia di Cesare Beccaria, il celebre illuminista autore dell'opera Dei delitti e delle pene , contro la tortura e la pena di morte.

  3. Prima edizione. FERRARIO 1822 = Manzoni Alessandro, Adelchi tragedia di Alessandro Manzoni con un discorso sur alcuni punti della storia longobardica in Italia, Milano, Ferrario, 1822.

  4. Alessandro Manzoni, nato a Milano il 7 marzo 1785, è stato scrittore, poeta e drammaturgo, considerato uno dei più grandi romanzieri della nostra letteratura per il capolavoro I promessi sposi. La sua lunga vita può essere divisa in tre distinti periodi: il periodo dell'infanzia e dell'adolescenza che va dalla nascita al 1804; il periodo ...

  5. Narrativa classica. Storia della colonna infame. Quando Manzoni si accinge a raccontare la vicenda del processo agli untori durante la peste del 1630, prima all'interno del romanzo, poi in un testo a sé per quanto abbinato al romanzo, non poteva non confrontarsi con le riflessioni che su quell'episodio aveva scritto nel 1777 Pietro Verri, suo zio.

  6. Alessandro Manzoni, autore de 'I Promessi Sposi', ha lasciato un segno indelebile nella letteratura con il suo romanzo storico, unendo amore e storia. La sua conversione al cattolicesimo e il coinvolgimento nel Risorgimento italiano hanno influenzato profondamente la sua scrittura, riflettendo temi di fede, giustizia e identità nazionale.

  7. 4 giorni fa · L’untore tra superstizione e pregiudizio. All’interno delle opere “I promessi sposi” e “Storia della colonna infame”, Manzoni pose polemica e critica la società della Lombardia del ...