Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lo status del Montenegro e, in particolare, la fine dell'unione con la Serbia sono stati decisi dal referendum sull'indipendenza del Montenegro del 21 maggio 2006, cui ha partecipato l'86,5% del corpo elettorale, cioè 419.240 votanti, a seguito del quale il 55,5% degli stessi, pari a 230.661 voti, si è espresso a favore dell'indipendenza del paese: si tratta dunque di una percentuale di poco ...

  2. Montenegro officially applied to join the EU on 15 December 2008, and membership negotiations began on 29 June 2012. With all the negotiating chapters opened, the country enjoys widespread support among EU members' officials, and the accession of the country to the EU was considered possible by 2025 as of March 2021. [1]

  3. I patrimoni dell'umanità del Montenegro sono i siti dichiarati dall' UNESCO come patrimonio dell'umanità in Montenegro, il quale è divenuto parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 3 giugno 2006, in qualità di stato successore della Serbia e Montenegro [1] . Al 2020 i siti iscritti nella Lista dei patrimoni dell ...

  4. Oro: 2009, 2018, 2021. La nazionale di pallanuoto maschile montenegrina è la rappresentativa pallanuotistica del Montenegro nelle competizioni internazionali, ed è controllata dalla Vaterpolo i plivački savez Crne Gore . La nazionale esiste dal 2006, anno in cui Montenegro ha sciolto la federazione con la Serbia, ed ha disputato la sua prima ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › TuziTuzi - Wikipedia

    Tuzi. Tuzi ( IPA [tǔːzi]; in albanese Tuz) è una città del Montenegro, capoluogo dell’omonimo municipio. Si trova a metà strada tra Podgorica e il confine con l' Albania e dista pochi chilometri dal lago di Scutari .

  6. Distribuzione del voto. Primo ministro. Zdravko Krivokapić (2020-2022) Dritan Abazović (2022-2023) 2016. 2023. Le elezioni parlamentari in Montenegro del 2020 si sono tenute il 30 agosto. Esse hanno sancito la vittoria dell'opposizione e la sconfitta del Partito Democratico dei Socialisti per la prima volta dal 1990.

  7. Regno del Montenegro (1941-1944) Il Regno del Montenegro conosciuto anche come Stato Indipendente del Montenegro fu uno Stato fantoccio del Regno d'Italia dal 1941 al 1943, parte del progetto fascista della cosiddetta "Grande Italia", e poi un territorio occupato dalla Germania nazista dal 1943 al 1944.