Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 dic 2023 · Federico II, di ritorno dall'impresa in Germania contro il figlio Enrico, aveva dapprima incontrato le milizie cremonesi nell'agosto del 1236 sul fiume Mincio e con esse si era recato in città; da questo momento e sino al 1250, Cremona svolse il ruolo di capitale imperiale per l'Italia settentrionale e l'imperatore vi soggiornò non meno di diciotto volte.

  2. Federico Enrico morì il 14 marzo 1647 a L'Aia, lasciando sua moglie Amalia di Solms-Braunfels, suo figlio Guglielmo II d'Orange, quattro delle sue figlie, ed il figlio illegittimo Federico di Nassau-Zuylestein. Alla morte di Federico Enrico, egli venne sepolto con grandi onori al fianco del padre e del fratello a Delft.

  3. 12 mag 2021 · Biografia di Federico II di Svevia: la vita dello Stupor Mundi. L’infanzia, il regno e gli interessi culturali di Federico Ruggero di Hohenstaufen, Puer Apuliae e imperatore del Sacro Romano Impero, uno dei protagonisti più interessanti della storia medievale, in bilico fra realtà e mitizzazione. di Redazione. 12 Maggio 2021.

  4. 27 ago 2019 · Primogenito di Federico II e di Costanza d’Aragona, fu nominato, ancora bambino, re di Germania nel 1220. Dichiarato maggiorenne nel 1229, entrò in conflitto con Federico II favorendo la nobiltà tedesca e le rivendicazioni dei comuni lombardi. A capo di una rivolta, fu sconfitto nel 1235. Dopo essersi sottomesso, fu relegato in diverse ...

  5. Enciclopedia dei ragazzi (2005) Federico II di Svevia. Antonio Menniti Ippolito. L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba. Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia del mondo", per altri fu invece l'Anticristo e per altri ancora il Messia venuto a riportare l'ordine di ...

  6. 12 lug 2022 · Federico nacque il 26 dicembre del 1194 da Enrico VI (figlio di Federico Barbarossa) e da Costanza d’Altavilla, figlia di Ruggero II di Sicilia e zia di Guglielmo II. Era destinato a unire le sorti dell’impero a quelle del regno normanno nel Sud dell’Italia.

  7. Sempre secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico VI di Lussemburgo era figlio del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar (1220 - 1275), che a sua volta era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux, discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di ...