Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Si sviluppa sulle pendici dei Monti della Pieria, poco oltre i duemila metri di altitudine e ha una popolazione di circa duemila abitanti. Vergina ospita uno dei maggiori siti archeologici della Grecia entrato a far parte dell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità nel 1996. Il nome “Vergina” deriva da quello di una leggendaria regina ...

  2. Fa parte di un complesso di altre tombe scavate all'interno di una collina denominata grande tumulo o tumulo reale. Vi sono sepolti probabilmente sovrani come Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, e suo figlio Filippo III Arrideo. La tomba di Filippo II di Macedonia si trova a Verghina, una località vicino a Salonicco, in Grecia.

  3. Pochi esempi di pitture murali greche sono sopravvissute nei secoli. I più impressionanti, nel mostrare com'era la pittura greca di alta qualità, sono quelli presso le tombe reali macedoni a Verghina. I ricercatori si sono limitati a studiare le influenze ellenistiche negli affreschi romani, ad esempio quelli di Pompei o Ercolano.

  4. Al di là dell'aspetto suggestivo della identificazione del. re sepolto con Filippo II, la scoperta di una tomba regale. intatta a Vergina costituisce un'ulteriore conferma di una acuta. ipotesi, formulata già alcuni anni fa da N. G. L. Hammond, secondo la quale, non ad Edessa, ma proprio nel sito della.

  5. 12 feb 2024 · Dopo oltre 20 anni di scavi, nel 2023 le sue rovine sono state riportate alla luce, riaprendolo ai visitatori nel gennaio 2024, rendendolo parte così dell’immenso sito archeologico del patrimonio di Aigai, che comprende oltre alle Tombe reali anche un nuovo museo, che si apre con le colonne del Palazzo Reale e ospita sculture, come quella di Euridice, la nonna di Alessandro Magno.

  6. 9 gen 2014 · Verghina non è solo un villaggio, ma un luogo di emozioni. Gli studiosi più abituati a epigrafi e ragnatele preferirebbero dire che si tratta di una delle scoperte più importanti della storia dell’archeologia, punto fermo per la ricostruzione delle radici della civiltà occidentale. Ma noi, davanti alla corona d’oro di Filippo II di Macedonia, padre […]