Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enciclopedia on line. (ebr. Belsha’ṣṣar) Nella Bibbia, re di Babilonia, figlio di Nabucodonosor, sotto il cui regno il profeta Daniele ha le sue visioni escatologiche. Viene ucciso la notte successiva a una cena regale, durante la quale una mano misteriosa scrive sulla parete le parole «Mane, Thecel, Phares», interpretate da Daniele ...

  2. 1849 - James Lane Allen, scrittore statunitense († 1925) 1850 - Lluís Domènech i Montaner, architetto spagnolo († 1923) 1850 - Zdeněk Fibich, compositore ceco († 1900) 1850 - Marie Fox, scrittrice britannica. Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie. Categorie: Liste di nati per giorno. Nati il 21 ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › 14061406 - Wikipedia

    18 maggio - Baldassarre di Turingia, nobile tedesco (n. 1336) 15 giugno - Bartolomeo Raimondi, vescovo cattolico italiano; 15 luglio - Guglielmo I d'Asburgo, duca (n. 1370) 24 luglio - Carlo Cavalcabò, politico italiano; 25 luglio - Francesco di Bartolo, critico letterario e latinista italiano (n. 1324)

  4. it.wikipedia.org › wiki › 13361336 - Wikipedia

    12 marzo - Edoardo di Gheldria, duca († 1371) 23 aprile - Olivier V de Clisson, generale francese († 1407) 1º luglio - Filippo d'Orléans, duca francese († 1375) 25 luglio - Alberto I di Baviera, nobile († 1404) 24 agosto - Giacomo IV di Maiorca, sovrano spagnolo († 1375) 21 dicembre - Baldassarre di Turingia, nobile tedesco († 1406)

  5. Turingia. La Turingia (Freistaat Thüringen), è uno stato (Bundesländer) della Germania centrale, antica regione storica, faceva parte della Germania dell’Est (DDR), qui si trova il centro geografico della Germania, la regione confina verso sud con la Baviera, a ovest con l’Assia, a nord con la Bassa Sassonia e la Sassonia-Anhalt, e a est ...

  6. Ludovico Enrico Raspe II Luigi Cecilia Matilde (Mechthild) Giuditta di Turingia. Ludovico I di Turingia, noto anche come Luigi I (1090 circa – 12 gennaio 1140 ), fu langravio di Turingia dal 1131 fino alla sua morte. I suoi discendenti della dinastia Ludovingia governarono il langraviato di Turingia fino al 1247 .

  7. La suddivisione di Chemnitz fu un accordo stipulato fra i successori di Federico III di Meißen, deceduto nel 1381. Dopo la morte di Federico III, margravio di Meißen e langravio di Turingia, i cinque eredi della casata di Wettin si trovarono a Chemnitz , presumibilmente nel locale monastero benedettino , il 13 novembre 1382 , per dividersi l'eredità del defunto.