Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio maggiore del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617), durante i suoi primi anni Giovanni Ernesto ebbe per tutore Federico di Kospoth. Suo padre morì lasciando il ducato nelle mani di un reggente. Nel 1608 egli iniziò i propri studi presso l' Università di Jena, accompagnato dai ...

  2. Biografia. Bernardo nacque nella città di Weimar, parte del Ducato di Sassonia-Weimar, undicesimo figlio del duca Giovanni e di Dorotea Maria di Anhalt. Ricevette un'educazione insolitamente buona e studiò all' Università di Jena, ma in seguito si recò alla corte del Principe elettore di Sassonia, dove si dedicò all'arte militare.

  3. Linea Albertina - Duchi di Sassonia, poi elettori e re di Sassonia, re di Polonia Il ramo albertino ottenne la Misnia e una parte della Turingia. Nel 1547, dopo la battaglia di Mühlberg, ricevette dall’imperatore Carlo V la dignità elettorale, tolta a Giovanni Federico I del ramo ernestino, e il titolo di duca.

  4. Famiglia d'origine. Era la primogenita di Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen, figlio secondogenito del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen e della principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg; sua madre era la contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld, figlia del principe Ernesto II di Lippe-Biesterfeld e della contessa Carolina di Wartensleben.

  5. Cattolicesimo. Maria Amalia di Sassonia (nome completo in tedesco: Maria Amalia Anna Josepha Antonia Justina Augustina Xaveria Aloysia Johanna Nepomucena Magdalena Walburga Katharina; Dresda, 26 settembre 1757 – Neuburg an der Donau, 20 aprile 1831) è stata una principessa sassone e una duchessa di Zweibrücken.

  6. Fra gli acquisti territoriali di F. è importante soprattutto quello dei paesi turingi della casa Wettin, dopo la morte di suo zio, Federico il Pacifico, che non lasciò prole (1440). Ma già nel 1445 F. divise questo territorio con suo fratello Guglielmo (1425-1482): F. ebbe Meissen e il territorio della Sassonia elettorale, il fratello la Turingia.

  7. Giovanni Giorgio di Brandeburgo; Lucas Cranach il Giovane, ritratto di Giovanni Giorgio di Brandeburgo, 1564. Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister. Principe elettore di Brandeburgo; Stemma: In carica: 3 gennaio 1571 – 8 gennaio 1598: Predecessore: Gioacchino II: Successore: Gioacchino Federico Trattamento: Sua Altezza Serenissima: Nascita ...