Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Teck. Maria di Teck [1] [2] ( Victoria Mary Augusta Louisa Olga Pauline Claudine Agnes; Kensington Palace, 26 maggio 1867 – Westminster, 24 marzo 1953) è stata la regina consorte del Regno Unito e dei Domini Britannici e imperatrice d'India, come moglie del re-imperatore Giorgio V del Regno Unito . La principessa Von Teck del regno ...

  2. 10 ott 2018 · Collezionista di stampe / Getty Images. La regina Charlotte (nata Sophia Charlotte di Mecklenberg-Strelitz) fu la regina d'Inghilterra dal 1761 al 1818. Suo marito, re Giorgio III, soffriva di malattie mentali e Charlotte alla fine servì come sua tutrice fino alla sua morte. Charlotte è anche nota per la possibilità che possedesse un ...

  3. 18 mag 2023 · Tuttavia, questo elemento giocò a favore della giovane, quando il principe di un regno d’oltremare divenne re. Quando nel 1760 il nonno di Giorgio III morì, e quest’ultimo divenne il nuovo re d’Inghilterra, il fatto che egli non fosse ancora sposato fu subito motivo di preoccupazione nazionale.

  4. Carlo III discende dal lato materno dal casato tedesco di Hannover, che ereditò la corona del Regno Unito nel 1714 e che a seguito del matrimonio della regina Vittoria con il principe Alberto divenne Sassonia-Coburgo-Gotha, per essere poi rinominato Windsor da re Giorgio V durante la prima guerra mondiale. È quindi discendente diretto di Guglielmo il Conquistatore e di molti monarchi inglesi ...

  5. 30 set 2020 · Era il padre dell’attuale sovrana Elisabetta II e di sua sorella Margaret. Nacque dall’unione tra il duca di York, in seguito divenuto re Giorgio V, e la principessa Maria di Teck ...

  6. Re Giorgio VI di Inghilterra, colui che avrebbe salvato il Paese durante la Seconda Guerra mondiale, nacque il 14 dicembre 1895 a Sandringham, nel Norfolk, nel “cottage” (in realtà un vero e proprio palazzo) che i suoi genitori avevano ricevuto come dono di nozze due anni prima.

  7. 20 giu 2022 · Le resta da battere solo Luigi XIV, re di Francia per 72 anni e 110 giorni, dal 1643 al 1715. Ma quello della longevità, per la regina dei record , è un primato velato di malinconia .