Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Diede origine alla "linea bernardina" (cattolica), che regnò sul Baden-Baden, mentre il fratello Ernesto diede origine alla "linea ernestina" (protestante), che regnò sul Baden-Durlach. La linea bernanrdina si estinse nel 1771, permettendo al margravio Carlo Federico , della linea ernestina, di riunificare il margraviato di Baden.

  2. Federico II di Baden; Federico II di Baden in una fotografia d'epoca. Granduca di Baden; Predecessore: Federico I: Successore: Titolo abolito: Trattamento: Sua grazia magnificentissima: Nascita: Karlsruhe

  3. it.wikipedia.org › wiki › Federico_IIFederico II - Wikipedia

    Federico II di Staufen (o Hohenstaufen) – duca di Svevia (1090-1147) Federico II di Tubinga – conte palatino di Svevia (-1162) Federico II di Svevia (1194-1250) – imperatore del Sacro Romano Impero dal 1220 al 1250 e re di Sicilia dal 1211 al 1250. Federico II di Babenberg il Bellicoso (Der Streitbare) – duca d'Austria e di Stiria ...

  4. Sofia Margherita di Oettingen-Oettingen Successore: Giovanna Elisabetta di Baden-Durlach Nascita: 22 aprile 1645: Morte: 21 dicembre 1705: Dinastia: Zähringen Wettin: Padre: Federico VI di Baden-Durlach: Madre: Cristina Maddalena di Zweibrücken: Consorte di: Alberto II di Brandeburgo-Ansbach Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg: Religione ...

  5. Il 2 luglio 1889, a Karlsruhe, sposò la principessa Maria di Baden, figlia di Luigi Guglielmo di Baden e di Maria di Leuchtenberg e sorella del cancelliere dell'Impero tedesco Massimiliano di Baden. Durante il suo regno divenne particolarmente noto per il suo amore per la musica e mantenne un teatro di corte che fu uno dei più celebrati in Europa nella sua epoca. [1]

  6. Federico I di Baden, nome completo Federico Guglielmo Ludovico di Baden, fu granduca di Baden dal 1858 al 1907.

  7. Principe Cristoforo di Baden-Durlach (Durlach, 5 giugno 1717 – Karlsruhe, 18 dicembre 1789), sposò il 28 novembre 1779 Katharina Höllischer ( poi Baronessa di Freydorf; 1745 – 1811). Dopo la prematura morte di Cristoforo, la sua vedova si sposò nel 1727 con Giovanni Guglielmo III, Duca di Sassonia-Eisenach come sua quarta moglie.