Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna. Luigi II (1483-1501) Carlo III (1490-1527) Renata di Borbone-Montpensier ( 1494 – Nancy, 26 maggio 1539) è stata una principessa francese poi divenuta duchessa consorte di Lorena.

  2. Anna di Braunschweig-Grubenhagen (Monaco di Baviera, 1414 – 4 aprile 1474) è stata una nobile tedesca. Stemma Caleneberg-Grubenhagen sulla facciata di una casa in Germania. Era figlia del duca Erich I di Braunschweig-Grubenhagen e di sua moglie Elisabetta di Brunswick-Göttingen .

  3. Barbara di Brandeburgo: Giovanni l'Alchimista Barbara di Sassonia-Wittenberg Giovanni Gonzaga Alberto III di Baviera: Ernesto di Baviera-Monaco Elisabetta Visconti Margherita di Baviera Anna di Braunschweig-Grubenhagen: Erich I di Braunschweig-Grubenhagen Elisabetta di Brunswick-Göttingen Camilla Gonzaga Annibale I Bentivoglio: Anton Galeazzo ...

  4. Barbara di Legnica Maddalena Gonzaga Ernesto di Baviera-Monaco: Giovanni II di Baviera Caterina di Gorizia Alberto III di Baviera Elisabetta Visconti: Bernabò Visconti Regina della Scala Margherita di Baviera Erich I di Braunschweig-Grubenhagen: Alberto I di Brunswick-Grubenhagen Agnese I di Brunswick-Lüneburg Anna di Braunschweig-Grubenhagen

  5. Ottone Enrico del Palatinato-Sulzbach. Otto Enrico del Palatinato-Sulzbach ( Amberg, 22 luglio 1556 – Sulzbach, 29 agosto 1604) era figlio di Volfango del Palatinato-Zweibrücken, conte del Palatinato-Zweibrücken, e di Anna d'Assia .

  6. 27 nov 2012 · Ottone di Brunswick è espressamente escluso dalla dignità reale, dal governo del regno e dalla successione al trono. Gli è anche fatto divieto di farsi incoronare re di Sicilia. In cambio gli è assicurata l’investitura del principato di Taranto, devoluto alla corona a seguito della morte dell’ultimo principe. 1376.

  7. Era figlia di Federico II Gonzaga, primo duca di Mantova e del Monferrato e di Margherita Paleologa, erede del Marchesato del Monferrato. La nonna Anna d'Alençon le lasciò i suoi beni francesi. Ma la madre Margherita successivamente riuscirà, grazie alla rinuncia di Isabella (1564), a costituire il patrimonio per il terzo figlio, Lodovico che, recatosi in Francia , darà origine al ramo dei ...