Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il tedesco L'Elettore Gioacchino II (1505-1571) è la figura di riferimento del Brandeburgo nell'epoca del Rinascimento e della Riforma. Fu lui che aprì ufficialmente il Brandeburgo agli insegnamenti di Lutero nel 1539/40.

  2. Gioacchino II. di Brandeburgo, 1520...Coperta in pile artico...Gioacchino come principe elettore del Sacro Romano Impero della nazione tedesca, ritratto di Lucas Cranach il Vecchio... limmagine è su una morbida coperta in pile incredibilmente morbida al tatto e manterrà chiunque al caldo in una

  3. Federico I di Brandeburgo-Ansbach. Federico I di Brandeburgo-Ansbach in un ritratto anonimo del XV secolo. Federico di Ansbach e Bayreuth, conosciuto anche coi nomi di Federico I o Federico V ( Ansbach, 8 maggio 1460 – Ansbach, 4 aprile 1536 ), era un principe della Casa di Hohenzollern .

  4. Anna Sofia di Hohenzollern (Berlino, 18 marzo 1598 – Berlino, 19 dicembre 1659) era figlia del duca di Prussia ed Elettore del Brandeburgo Giovanni Sigismondo e Anna di Prussia. Principato di Brandeburgo

  5. Modifica. Cristiano Ludovico Margravio di Magdeburgo, ritratto di Antoine Pesne. Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt ( Berlino, 24 maggio 1677 – Gut Malchow, 3 settembre 1734) fu un principe e militare del Brandeburgo .

  6. Ursula di Hohenzollern (25 settembre 1450 – Breslavia, 25 novembre 1508) era figlia del Principe Elettore Alberto III di Brandeburgo e della prima moglie Margherita di Baden. Principato di Brandeburgo

  7. Edvige di Polonia, seconda moglie di Gioacchino II Ettore, ritratta intorno al 1537 probabilmente nel suo abito da sposa. Gioacchino II Hector ( tedesco : Joachim II. Hector o Hektor ; Cölln , Berlino , Germania , 13 gennaio 1505 – Köpenick , Berlino , 3 febbraio 1571 ) , membro della Casa di Hohenzollern , fu il principe elettore del margraviato di Brandeburgo tra il 1535 e il 1571.