Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eitel Federico di Germania e Prussia (nome completo Wilhelm Eitel-Friedrich Christian Karl Prinz von Preußen [1]; Potsdam, 7 luglio 1883 – Potsdam, 8 dicembre 1942) membro della famiglia degli Hohenzollern, fu principe di Prussia [1] .

  2. Federico Guglièlmo IV re di Prussia Figlio (Berlino 1795 - castello di Sans-Souci 1861) di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre.

  3. Fürst Hardenberg. Le Riforme prussiane o Riforme di Stein-Hardenberg sono le riforme introdotte negli anni 1807- 1815 che crearono le basi per la trasformazione della Prussia da uno stato assolutista latifondista e agrario a uno stato nazionale e industriale illuminato . Il crollo della Prussia nel 1806 / 1807, dopo le battaglie di Jena, di ...

  4. Re di Prussia e imperatore di Germania (Potsdam 1831-ivi 1888). Figlio del principe, poi imperatore, Guglielmo di Prussia e di Augusta di Sassonia-Weimar, prese parte come ufficiale alle campagne contro la Danimarca (1864), l’Austria (1866) e la Francia (1870). Avversò da posizioni liberali la politica del cancelliere Bismarck e tenne la ...

  5. Federico Guglielmo Carlo di Prussia. Federico Guglielmo Carlo di Hohenzollern (in tedesco Friedrich Wilhelm Karl von Preußen; Berlino, 3 luglio 1783 – Berlino, 28 settembre 1851) fu principe di Prussia [1] [2] .

  6. A questo territorio nel 1657 Federico Guglielmo I aveva aggiunto il ducato di Kleve e quello di Prussia, assicurandosi la sovranità della casata sui nuovi possedimenti.

  7. 16 ott 2019 · Nato nel 1712, Federico Guglielmo II, detto Federico il Grande, fu il terzo re Hohenzollern di Prussia. Sebbene la Prussia fosse stata per secoli una parte influente e importante del Sacro Romano Impero, sotto il dominio di Federico il piccolo regno salì allo status di grande potenza europea e ebbe un effetto duraturo sulla politica europea in generale e sulla Germania in particolare.