Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La rivolta di Genova contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, è un episodio storico accaduto nel dicembre del 1435 . Dopo la battaglia di Ponza, il Duca di Milano, Filippo Maria Visconti, signore di Genova, venendo a patti con i tradizionali avversari della Repubblica Marinara, gli Aragonesi, aveva umiliato la Repubblica marinara.

  2. 1447 – Alla morte di Filippo Maria Visconti i nobili milanesi istituiscono la repubblica ambrosiana. 1450 – Francesco Sforza si impone come nuovo signore di Milano. 1454 – Pace di Lodi tra Milano e Venezia, che riconosce il ducato di Milano in cambio dell’ampliamento dei propri confini. Indice materie – Storia – Visconti e gli ...

  3. Visconti. Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o “capitanei”. Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva un terzo della decima della pieve di Marliano (ora Mariano); col capitanato di ...

  4. Filippo Maria Visconti (3 September 1392 – 13 August 1447) was duke of Milan from 1412 to 1447. Known to be cruel and paranoid, but shrewd as a ruler, he went to war in the 1420s with Romagna, Florence and Venice in the Wars in Lombardy, but was eventually forced to accept peace under Pope Martin V.

  5. Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. Fu l'unica figlia del duca di Milano, che non ne aveva avuto altri dalla moglie Beatrice, e su di essa si appuntarono le speranze del padre, che, prima di sposare nel 1428 Maria di Savoia, chiese al re dei Romani, Sigismondo, il permesso di ...

  6. Il figlio Filippo Maria Visconti ne ripristina l’unità e riprende l’espansione, fino alla sconfitta di Maclodio contro Venezia nel 1427. Alla sua morte si scatena una guerra di successione e ...

  7. Filippo Maria Sforza (Pavia, 22 dicembre 1449 – 1º ottobre 1492), conte di Corsica e Pavia, era il figlio secondogenito maschio del duca di Milano Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti. Prese il nome [1] dal nonno materno Filippo Maria Visconti , ultimo duca visconteo di Milano.