Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Teresa di Savoia, Contessa d'Artois, la quale, se fosse vissuta, sarebbe diventata Regina, era nata a Torino, il 31 gennaio 1756 da Vittorio Amedeo III, Re di Sardegna, e da Maria Antonia Fernanda di Spagna, la quale aveva sangue italiano nelle vene, essendo figlia di Elisabetta Farnese. Ricevette nell'austera Reggia di Torino, una buona educazione, che la finezza dei modi e l'eleganza ...

  2. Sofia Eleonora di Sassonia ( Dresda, 23 novembre 1609 – Darmstadt, 2 giugno 1671) era la primogenita del principe elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia (1585-1656) e della sua seconda moglie, la principessa Maddalena Sibilla di Hohenzollern (1586-1659), figlia del duca Alberto Federico di Prussia .

  3. Maria Giuseppa d'Austria (Maria Josepha Benedikta Antonia Theresia Xaveria Philippine, in polacco: Maria Józefa; Vienna, 8 dicembre 1699 – Dresda, 17 novembre 1757) fu arciduchessa d' Austria per nascita, e dal 1711 al 1713 fu erede presuntiva della Monarchia asburgica. Per il suo matrimonio con Augusto di Sassonia fu elettrice di Sassonia e regina consorte della Confederazione polacco ...

  4. Era figlia di Federico III, duca di Holstein-Gottorp dal 1616 al 1659, e di Maria Elisabetta di Sassonia . Venne data in sposa a Luigi, figlio ed erede del Langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt. Il matrimonio ebbe luogo a Gottorp il 24 novembre 1650 [1] . Alla morte del suocero nel 1661 divenne Langravia di Assia-Darmstadt, titolo che mantenne ...

  5. In un progetto di un doppio matrimonio avrebbe dovuto sposare Luigi, Delfino di Francia, e suo fratello, l'Infante Filippo, avrebbe dovuto sposare la sorella del Delfino Luisa Elisabetta di Francia. La madre acconsentì all'unione di quest'ultimo, ma insistette che Maria Antonia raggiungesse un'età più matura. La mano dell'Infanta fu anche richiesta dal principe elettore di Sassonia. Il ...

  6. Nacque nel Palazzo reale di Napoli. Era una dei diciotto figli, di cui solo sette raggiunsero l'età adulta, del futuro re Ferdinando I delle Due Sicilie e di sua moglie l' arciduchessa Maria Carolina d'Asburgo-Lorena; i nonni paterni erano Carlo III di Spagna e sua moglie, la principessa Maria Amalia di Sassonia, mentre quelli materni erano Francesco I di Lorena e Maria Teresa d'Austria .

  7. Maria Emanuele di Sassonia. Maria Emanuele, margravio di Meißen ( Kloster Prüfening, 31 gennaio 1926 – La Tour-de-Peilz, 23 luglio 2012 ), è stato il capo della casata reale di Sassonia. [2] .