Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il principe Federico Guglielmo di Hannover nacque il 13 maggio 1750 a Leicester House a Londra, e venne battezzato in quel luogo quattro giorni dopo la sua nascita, dal Vescovo di Oxfors, Thomas Secker. Suo padre era Federico di Hannover, Principe del Galles, figlio primogenito del Re Giorgio II d'Inghilterra e di Carolina di Brandeburgo-Ansbach.

  2. Alla morte del padre Federico Guglielmo non aveva ancora raggiunto la maggiore età; per questo, venne costituito un governo tutelare per il ducato.Questo venne retto dalla Duchessa Dorotea Susanna, sua madre dal momento che non poteva essere presente in loco il Principe Elettore Augusto di Sassonia-della linea Albertina- che era stato designato come reggente.

  3. Maria di Hannover ( Buckingham Palace, 25 aprile 1776 – Weymouth, 30 aprile 1857) fu un membro della famiglia reale britannica, undicesima figlia (e quarta femmina) di re Giorgio III del Regno Unito . Sposò il principe Guglielmo Federico, duca di Gloucester ed Edimburgo, e fu quella che visse più a lungo tra i suoi fratelli e sorelle.

  4. Bentzien , p. 63) Il suo pronipote, Federico il Grande , più tardi, scrisse di lui che visse in un periodo sfortunato, se è vero che Giorgio Guglielmo non guidò mai un'armata, prima che i combattenti della Guerra dei Trent'anni distruggessero le sue terre, dove i risultati negativi poterono essere visti anche molti anni dopo. Discendenza [modifica | modifica wikitesto] Sposò, nel 1616 ...

  5. Gioacchino Federico di Brandeburgo; Gioacchino Federico di Brandeburgo in un ritratto d'epoca: Principe elettore di Brandeburgo; Stemma: In carica: 8 gennaio 1598 – 18 luglio 1608: Predecessore: Giovanni Giorgio: Successore: Giovanni Sigismondo Trattamento: Sua Altezza Serenissima: Nascita: Cölln, 27 gennaio 1546: Morte: Köpenick, 18 luglio ...

  6. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone, derivante dall'oratore romano Cicerone, ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi.

  7. Cristiano Ernesto era l'unico figlio di Ermanno Augusto, Margravio Ereditario di Brandeburgo-Bayreuth, avuto dalla sua prima moglie (e prima cugina), Sofia di Brandeburgo-Ansbach . La morte del padre (6 febbraio 1651) lo rese il nuovo erede di Bayreuth. Egli succedette al nonno, il Margravio Cristiano come Margravio di Bayreuth alla di lui ...