Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1440: Alberto III (anche Margravio di Brandeburgo-Kulmbach ed Elettore di Brandeburgo) 1486: Federico II (anche Margravio du Brandeburgo-Kulmbach) 1515: Giorgio I (anche Duca di Brandeburgo-Jägerndorf) 1543: Giorgio Federico I (anche Margravio di Brandeburgo-Kulmbach, Duca di Brandeburgo-Jägerndorf e Reggente di Prussia) 1603: Gioacchino Ernesto

  2. Giovanni Sigismondo di Brandeburgo: Gioacchino III Federico di Brandeburgo Caterina di Brandeburgo-Küstrin Giorgio Guglielmo di Brandeburgo Anna di Prussia: Alberto Federico di Prussia Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg Federico Guglielmo I di Brandeburgo Federico IV Elettore Palatino: Ludovico VI del Palatinato Elisabetta d'Assia

  3. Firma. Alberto III di Brandeburgo, spesso conosciuto col nome di Alberto Achille ( Tangermünde, 9 novembre 1414 – Francoforte sul Meno, 11 marzo 1486 ), della casata Hohenzollern, fu principe elettore di Brandeburgo e regnò anche sul principato di Ansbach. Ricevette il soprannome di Achilles per le sue riconosciute doti cavalleresche.

  4. Maddalena di Brandeburgo. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maddalena di Hohenzollern (disambigua). Maddalena di Hohenzollern ( Berlino, 7 gennaio 1582 – Darmstadt, 4 maggio 1616) è stata una principessa tedesca della dinastia Hohenzollern .

  5. La morte senza eredi del margravio Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach nel 1603 segnò l'estinzione dell'originaria linea dei margravi di Brandeburgo-Ansbach-Kulmbach. Cristiano ereditò Kulmbach e suo fratello minore, il margravio Gioacchino Ernesto ricevette Ansbach.

  6. Protestantesimo. Maria Eleonora del Brandeburgo ( Königsberg, 11 novembre 1599 – Stoccolma, 28 marzo 1655) fu regina consorte di Svezia, come moglie di re Gustavo II Adolfo. È anche nota come madre della regina Cristina .

  7. Luisa Carlotta di Brandeburgo (Berlino, 13 settembre 1617 – Mitau, 29 agosto 1676) fu per nascita principessa di Brandeburgo e duchessa di Curlandia. Principato di Brandeburgo Hohenzollern