Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Jagellone Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  2. Anna Jagellone - Sacra Romana Imperatrice Anna Kuliscioff - anarchica, medico e rivoluzionaria russa Anna Kurnikova - tennista e modella russa Anna Magnani - attrice italiana

  3. Sigismondo I Jagellone: 20. Casimiro IV di Polonia 21. Elisabetta d'Asburgo 5. Caterina Jagellona 11. Bona Sforza: 22. Gian Galeazzo Maria Sforza 23. Isabella d'Aragona 1. Carlo Ferdinando Vasa 12. Ferdinando I d'Asburgo: 24. Filippo I d'Asburgo 25. Giovanna di Castiglia 6. Carlo II d'Austria 13. Anna Jagellone: 26. Ladislao II di Boemia 27 ...

  4. Margherita nacque a Innsbruck il 16 febbraio 1536, figlia di Ferdinando d'Asburgo, futuro Ferdinando I Imperatore del Sacro Romano Impero, e di Anna Jagellone, figlia di Ladislao II re d’Ungheria e di Boemia.Lo zio Luigi II Jagellonenel 1522 aveva sposato Maria d'Asburgo, sorella di Carlo V. Abile e affascinante cavaliere, morì combattendo i turchi,appena ventenne, nella battaglia di ...

  5. Anna Maria Teresa di Lorena (30 luglio 1648 – 17 giugno 1661) Badessa di Remiremont; Maria Anna di Lorena (nacque il 30 Jul 1648, data di morte sconosciuta). Claudia Francesca morì a Vienna all'età di 35 dopo aver dato alla luce le due gemelle Maria Anna e Anna Maria. Fu sepolta nella chiesa di Saint-François-des-Cordeliers a Nancy in Lorena.

  6. Filippo Guglielmo del Palatinato. Filippo Guglielmo di Neuburg ( Neuburg an der Donau, 24 novembre 1615 – Vienna, 2 settembre 1690) fu conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg, duca di Jülich e Berg dal 1653 al 1690 ed elettore palatino. Era figlio di Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg e di Maddalena di Baviera .

  7. Giovanni I Alberto Jagellone ( Jan I Olbracht) ( Cracovia, 27 dicembre 1459 – Toruń, 17 giugno 1501) fu re di Polonia dal 1492 al 1501. Le sue scelte politiche, concretizzatesi in una sempre più stretta collaborazione tra la Polonia ed il Granducato di Lituania, e le sue imprese belliche (contro i Cavalieri Teutonici, il Granducato di ...