Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Noci (Italia) Noci ( I Nusce in dialetto nocese [4]) è un comune italiano di 18 344 abitanti [1] della città metropolitana di Bari in Puglia. Sorge sulle Murge meridionali e della Terra dei Trulli, comprensorio turistico dei trulli e delle grotte. Ha fatto parte della Comunità montana della Murgia Barese Sud-Est .

  2. it.wikipedia.org › wiki › UgentoUgento - Wikipedia

    Ugento. Ugento ( AFI: /uˈʤɛnto/ [4], Ušèntu in dialetto salentino [5]) è un comune italiano di 12 197 abitanti [1] della provincia di Lecce in Puglia . Il territorio comunale è situato nel basso Salento e include un tratto della costa del mar Ionio. Il centro abitato, sorge in parte sul sito dell'antica Ozan ( Uxentum in latino ...

  3. Troia (Italia) Troia è un comune italiano di 6 609 abitanti della provincia di Foggia in Puglia . Situata sulle pendici del Subappennino Dauno, a ridosso del Tavoliere delle Puglie, fino agli inizi del Novecento era spesso citata come Troja [4] o Troia di Puglia [5] .

  4. it.wikipedia.org › wiki › EgnaziaEgnazia - Wikipedia

    Orazio , Sat., 1.I, V, 96-97) Egnazia vista da una delle tre traverse attualmente scoperte della Via Traiana . Sullo sfondo, le mura dell' acropoli . Egnazia (o Egnathia e Gnazia e in greco Eγνατία) è un'antica città in Puglia (di cui oggi rimangono solo rovine), nei pressi di Fasano . Fu centro dei Messapi posto ai confini con la Peucezia (situata più a nord), lungo la cosiddetta ...

  5. Coat of Arms of Apulia.svg. English: Coat of Arms of the Italian region of Apulia. Italiano: Stemma della regione Puglia, in formato vettoriale. Lo stemma della regione Puglia è costituito da uno scudo, a sua volta sormontato da una corona "federiciana", dedicata a Federico II di Svevia. Lo scudo racchiude alla sua sommità sei cerchi, che ...

  6. Tavoliere delle Puglie. Il Tavoliere delle Puglie è un vasto territorio dell' Italia meridionale, in larga parte pianeggiante, con affaccio sul golfo di Manfredonia e con presenza anche di laghi, stagni o paludi (nella bassa pianura, lungo la fascia costiera), nonché di dossi e modeste alture (principalmente alle falde dell' Appennino ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › LocorotondoLocorotondo - Wikipedia

    Locorotondo. Locorotondo – Mappa. Posizione del comune di Locorotondo all'interno della città metropolitana di Bari. Sito istituzionale. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Locorotondo ( U Curdunn in dialetto locorotondese) è un comune italiano di 13 902 abitanti [1] della città metropolitana di Bari, in Puglia .

  1. Le persone cercano anche