Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Repubblica di Venezia, che male sopportava il legame dei Gonzaga con i signori di Milano, portò alla congiura che, nel 1362, sfociò nell'assassinio di Ugolino ad opera dei fratelli Francesco e Ludovico, grazie all'appoggio dei Castelbarco, amici dei veneziani.

  2. Biografia. Era figlia di Ludovico Gonzaga (1480-1540), conte di Sabbioneta, e di Francesca Fieschi, dei conti di Lavagna.. Sposò sontuosamente a Venezia in Palazzo Ducale il 4 febbraio 1543 il conte Girolamo Martinengo di Padernello, capitano della Serenissima.

  3. Ludovico Francesco Gonzaga. A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico { { Militare }} Ludovico Francesco Gonzaga ( 6 giugno 1602 – 13 aprile 1630 [1]) è stato un militare italiano, quarto marchese di Palazzolo . Stemma dei Gonzaga, 1433. Veduta di Palazzolo Vercellese, feudo dei Nobili Gonzaga.

  4. Rodolfo Gonzaga ( Mantova, 18 aprile 1452 – Fornovo, 6 luglio 1495) è stato un condottiero italiano era figlio di Ludovico II Gonzaga, marchese di Mantova, e di Barbara di Brandeburgo. Fu il capostipite dei Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino [1] .

  5. en.wikipedia.org › wiki › Ludovico_IILudovico II - Wikipedia

    Ludovico II may refer to: Ludovico II Gonzaga, capitano del popolo of Mantua (1334–1382) Ludovico II Gonzaga, Marquis of Mantua (1412–1478) Ludovico II of Saluzzo (1438–1504) See also. Ludovico I (disambiguation)

  6. Nel 1375 il padre la promise in sposa al figlio di Ludovico II Gonzaga. I patti matrimoniali prevedevano una dote di 50.000 scudi d'oro e i beni nelle città Parma, Cremona, Brescia e Bergamo. Nel 1380 avvenne dunque il matrimonio con Francesco I Gonzaga Signore di Mantova.

  7. Mantova, Palazzo Ducale, Bonino da Campione, effigie tombale di Alda d'Este. La cappella Gonzaga, situata all'interno della chiesa di San Francesco a Mantova, fu costruita per volontà dei signori Gonzaga e doveva costituire il pantheon della famiglia. Fu utilizzata dai primi esponenti della casata, dal Trecento alla fine del Quattrocento .