Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vi comparivano alcuni importanti discorsi di Benito Mussolini, in cui si dichiarava inevitabile uno scontro di civiltà fra i fascismi e le democrazie europee. Seguivano alcuni scritti del maresciallo Pietro Badoglio, capo dello Stato maggiore generale (cioè delle forze armate) e dal 1937 presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR).

  2. Manuale. La campagna italiana di Russia rappresentò la partecipazione militare del Regno d'Italia all' operazione Barbarossa, lanciata dalla Germania nazista contro l' Unione Sovietica nel 1941. L'impegno a prendere parte all'iniziativa tedesca fu deciso dallo stesso Benito Mussolini alcuni mesi prima dell'inizio dell'operazione, quando venne ...

  3. 5 lug 2019 · Benito Amilcare Andrea Mussolini ( Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) è stato un politico e giornalista italiano. Disambiguazione – "Mussolini" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Mussolini (disambigua). Fatti in breve Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia dal 1925 ...

  4. L'unico prelato che, dopo la promulgazione delle leggi razziali, discusse delle stesse faccia a faccia con Benito Mussolini, fu monsignor Antonio Santin, vescovo di Trieste e Capodistria. Dopo l'approvazione delle leggi, chiese udienza a Mussolini: «Perorai la loro causa; in seguito aiutai moltissimi che venivano da me in cerca di protezione».

  5. 22 apr 2024 · Chi è il Generale Pietro Badoglio, cosa ha fatto, il suo ruolo nella Prima e nella Seconda Guerra Mondiale e l’armistizio dell’8 settembre 1943.

  6. Benito Mussolini e la sua amante Claretta Petacci furono giustiziati da Walter Audisio, noto come colonnello Valerio, un partigiano comunista, il 28 aprile 1945 a Giulino di Mezzegra. Audisio, insieme ad altri membri del movimento partigiano, cercò di fermare la fuga di Mussolini e lo catturò.

  7. Voce principale: Storia dell'Italia fascista. La politica agraria del fascismo italiano indica la politica e la legislazione ed il complesso dei provvedimenti progettati e/o messi in atto in Italia nel campo agrario durante il fascismo . Benito Mussolini in una foto propagandistica per sostenere la Battaglia del grano.

  1. Le persone cercano anche