Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo di Navarra o Filippo di Évreux (Philippe in francese Filipe in basco, in portoghese e in galiziano, Felip in catalano, Felipe in aragonese, in spagnolo e in asturiano, Philip in inglese, Philipp in tedesco e Filip in fiammingo; 1336 – Vernon, 29 agosto 1363) principe di Navarra che fu conte di Longueville e, dal 1361, luogotenente generale dei possedimenti del re di Navarra in Francia

  2. Beatrice di Brabante era la figlia del duca Enrico II di Brabante e Bassa Lorena e di Maria di Hohenstaufen, figlia del re dei Romani Filippo di Svevia. Apparteneva dunque alla dinastia di Reginar. Aveva cinque fratelli e sorelle, tra cui il duca Enrico III e Maria che fu giustiziata per infedeltà da suo marito, Ludovico il Forte.

  3. Matilde di Brabante, in olandese Machteld van Brabant (1200 circa – 22 dicembre 1267), fu, prima, come moglie del conte palatino del Reno, Enrico VI, contessa consorte palatina del Reno, dal 1212 al 1214, poi, come moglie del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV, fu contessa consorte d'Olanda, dal 1224 al 1234 ed infine reggente (assieme ...

  4. Maria di Brabante (1190 – maggio o giugno 1260) fu imperatrice consorte dei Romani quale seconda moglie di Ottone IV di Brunswick.. Biografia. Maria di Brabante nacque attorno al 1190, primogenita di Enrico I di Brabante e Matilde di Boulogne (1170circa-16 ottobre 1210), suo nonno paterno era Goffredo III di Lovanio, mentre i nonni materni erano Matteo di Lorena e Maria di Boulogne.

  5. Waleramo, secondo la Allgemeine Deutsche Biographie era il figlio maschio terzogenito del conte di Jülich, Gerardo VI e della moglie, Elisabetta di Brabante, figlia del signore di Vierzon e d'Aarschot, Goffredo del Brabante e della moglie, Giovanna, signora di Vierzon e di Maizières, come ci conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

  6. Aveva anche due fratellastri, nati dal primo matrimonio del padre con Isabella d’Aragona: Filippo, futuro re di Francia, e Carlo, conte di Valois. Suoi nonni materni erano Enrico III, duca di Brabante e sua moglie, Alice di Borgogna. Suoi nonni paterni erano Luigi IX di Francia e Margherita di Provenza.

  7. Cattolicesimo. Enrico di Carinzia e Tirolo ( 1265 circa [1] – Castel Tirolo, 2 aprile 1335) figlio di Mainardo II di Tirolo-Gorizia e di Elisabetta di Baviera, fu conte di Tirolo, margravio di Carniola dal 1295 alla morte, duca di Carinzia dal 1295 alla morte, re di Boemia e Polonia dal 1307 al 1310 . Sposò Adelaide di Braunschweig (di ...