Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo II Hohenzollern fu imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, quando di fronte alla sconfitta militare e ai sussulti rivoluzionari fu costretto ad abdicare. Durante il suo lungo regno cercò di esercitare un potere assoluto: nominava e sfiduciava cancellieri (ben sette), imponeva l'agenda politica, era il protagonista indiscusso della politica estera del Reich.

  2. Scopri il significato della parola guglielmo ii di germania. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  3. 4 ott 2023 · Guglielmo II Hohenzollern fu imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, quando di fronte alla sconfitta militare e ai sussulti rivoluzionari fu costretto ad abdicare. Durante il suo lungo regno cercò di esercitare un potere assoluto, fu osannato e celebrato come un sovrano moderno ma anche vituperato e messo in caricatura, soprattutto all’estero.

  4. 28 ott 2022 · Guglielmo II Hohenzollern fu imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, quando di fronte alla sconfitta militare e ai sussulti rivoluzionari fu costretto ad abdicare. Durante il suo lungo regno cercò di esercitare un potere assoluto: nominava e sfiduciava cancellieri (ben sette), imponeva l’agenda politica, era il protagonista indiscusso della politica estera del Reich.

  5. 25 lug 2017 · Ai tempi della Prima Guerra Mondiale i sovrani di Inghilterra, Germania e Russia erano tutti primi cugini. Guglielmo II commentò con ironia che se sua nonna (la Regina Vittoria) fosse stata viva, non avrebbe mai permesso che i nipoti combattessero tra di loro. La regina Vittoria venne definita " la nonna d'Europa " e non è un caso.

  6. Con questo trattato egli evitò l'appoggio russo ad un eventuale attacco francese contro la Germania e, lasciandosi mano libera a favore dell'alleata Austria-Ungheria, assicurò la pace fra questa e la Russia. Nel 1890, dopo aver congedato Bismarck, l'imperatore Guglielmo II di Germania non rinnovò il trattato.

  7. Mindaugas II di Lituania, nato Wilhelm Karl Florestan Gero Crescentius Herzog von Urach ( Monaco Vecchia, 30 maggio 1864 – Rapallo, 24 marzo 1928 ), fu l'unico re di Lituania del XX secolo . Nato come principe Guglielmo di Urach, conte di Württemberg, era figlio di Guglielmo, primo duca di Urach (capo di un ramo morganatico della Casa reale ...