Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Padre. Massimiliano Camillo VIII Massimo, I principe di Arsoli. Madre. Maria Cristina Sabina di Sassonia. Consorte. Maria Gabriella di Savoia-Villafranca. Religione. Cattolicesimo. Vittorio Emanuele Camillo Massimo ( Roma, 14 agosto 1803 – Roma, 6 aprile 1873) è stato un nobile italiano erudito, ricercatore, collezionista.

  2. Giorgio II, duca di Sassonia-Meiningen ( Meiningen, 2 aprile 1826 – Wildungen, 25 giugno 1914 ), fu il penultimo duca di Sassonia-Meiningen, regnando dal 1866 fino alla sua morte [1] . Riformatore del suo stato e notevole politico della sua epoca, divenne noto in particolare come promotore delle arti teatrali, regista, direttore, disegnatore ...

  3. Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry. Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (nome completo Ferdinando Giorgio Augusto, in tedesco Ferdinand Georg August von Sachsen-Coburg-Saalfeld) ( Coburgo, 28 marzo 1785 – Vienna, 27 agosto 1851) fu principe di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Principe di Koháry e maresciallo dell'esercito austriaco.

  4. 5 ott 2022 · Media in category "Christine of Saxony, Landgravine of Hesse". The following 7 files are in this category, out of 7 total. Filip, 1504-1567, lantgreve av Hessen-Kassel. Kristina, 1505-1549, prinsessa av Sachsen - Nationalmuseum - 15538.tif 2,282 × 3,017; 19.73 MB. Giedziminavičy, Jagajłavičy.

  5. Il suocero di Filippo, il duca Giorgio di Sassonia e i vescovi di Würzburg e Magonza, cercarono di allearsi per contrastare il diffondersi della nuova eresia, ma Filippo era già consapevole dell'esistenza di una lega di principi cattolici, grazie alle rivelazioni dategli da un avventuriero di nome Otto von Pack, il quale aveva prestato servizio per conto del duca di Sassonia in importanti ...

  6. MONUMENTO FUNEBRE A MARIA CRISTINA D'AUSTRIA. Canova, Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria (1798-1805) marmo, h cm 574, Vienna, Augustinerkirche. «Quella piramide bianca non è simbolo o emblema; è il modello di una forma assoluta a cui tendono le forme "relative" delle figure. Mettendosi in rapporto diretto con quella forma assoluta ...

  7. Firma. Cristina di Lorena (in francese: Christine de Lorraine; Bar-le-Duc, 16 agosto 1565 – Firenze, 19 dicembre 1637 ), figlia del duca Carlo III di Lorena [1] e della fille de France Claudia di Francia, [1] fu moglie del granduca Ferdinando I de' Medici [1] e, in quanto tale, granduchessa consorte di Toscana [1] .