Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bernabò Visconti, in latino Barnabos Vicecomes, (Milano, 1321 o 1323 – Trezzo sull'Adda, 19 dicembre 1385) fu signore di Bergamo, Brescia, Cremona, Soncino, Lonato e Valcamonica, dal 1355 anche Signore di Bologna, Lodi e Parma, e dal 1378 anche Signore di Bobbio e Piacenza, insieme ai fratelli Matteo II e Galeazzo II, co-Signore di Milano.

  2. VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove la madre aveva trovato rifugio per il parto mentre il marito era costretto fuori città.

  3. Bernabò or Barnabò Visconti (1323 – 19 December 1385) was an Italian soldier and statesman who was Lord of Milan. Along with his brothers Matteo and Galeazzo II, he inherited the lordship of Milan from his uncle Giovanni. Later in 1355, he and Galeazzo II were rumoured to have murdered their brother Matteo since he endangered the ...

  4. Il 25 maggio Bernabò viene trasferito sotto scorta di Gasparino Visconti, figlio di Uberteto, dal castello di Porta Giovia a quello di Trezzo assieme a Donnina dei Porri, che diventa sua moglie in carcere (il matrimonio sarà annullato da Gian Galeazzo).

  5. Cronisti e novellieri ricordano le stranezze spesso crudeli di Bernabò, gli interventi brutali contro la giustizia, le vessazioni verso i sudditi, la frenesia per la caccia e i cani. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Viscónti, Bernabò.

  6. Barnabé Visconti, en italien Bernabò Visconti, est un noble né au début de l'année 1323 à Milan et mort le 19 décembre 1385 à Trezzo sull'Adda, qui fut seigneur de Milan de 1354 à 1385.

  7. Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte la sua costante smania di espansione attraverso guerre o intrighi domina per 30 anni la vita politica italiana, che è un continuo succedersi di leghe per resistergli o tentare di st...

  8. Bernabò Visconti (Milano, 1323 – Trezzo sull’Adda, 19 dicembre 1385) fu Signore di Bergamo, Brescia, Cremona, Soncino, Lonato e Valcamonica e, insieme ai fratelli Matteo II e Galeazzo II, co-Signore di Milano.

  9. 29 ott 2022 · La chiesa di San Giovanni in Conca era stata costruita su una più antica di origine paleocristiana che a sua volta venne realizzata in una zona residenziale di epoca romana; da lì andremo a conoscere al Castello Sforzesco la figura di Bernabò Visconti, potente signore di Milano, ricordato anche per il suo amore spropositato per i ...

  10. Bernabò Visconti, in latino Barnabos Vicecomes, fu signore di Bergamo, Brescia, Cremona, Soncino, Lonato e Valcamonica, dal 1355 anche Signore di Bologna, Lodi e Parma, e dal 1378 anche Signore di Bobbio e Piacenza, insieme ai fratelli Matteo II e Galeazzo II, co-Signore di Milano.