Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Veduta della Vigna del Cardinal Maurizio di Savoia (Villa della Regina) Maestro delle Residenze sabaude (Giovanni Battista Abret?) - XVII Secolo

  2. Nell’ambito d’un ciclo di studi sulle figure femminili di Casa Savoia, la Direzione Regionale Musei Piemonte e il Centro Studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude hanno avviato un progetto dedicato a Ludovica di Savoia (1629-1692). La principessa fu una figura centrale nella politica sabauda del Seicento. Il suo matrimonio con lo zio Maurizio, già cardinale, avvenuto quando aveva ...

  3. Argomento della pagina: "Maurizio di Savoia (1593-1657) Cardinale, principe e mecenate tra Roma e Torino - Centro Studi Piemontesi". Creato da: Arianna Ricci. Lingua: italiano.

  4. Il volume, in cui sono raccolti gli atti del convegno tenutosi a Torino nel 2021, porta nuova luce sulla personalità di Maurizio di Savoia (1593-1657), finora trascurata dagli studi storici e che tuttavia rivestì un ruolo rilevante sul piano diplomatico e culturale tra Roma, Torino e Parigi nell'età della Controriforma. Un principe esemplare, instancabile mecenate, abile nell'arte della ...

  5. Ultima testimonianza del Castello di Giaveno e del suo periodo medievale. Il Palazzo nel corso dei secoli è andato incontro a numerosi interventi, a partire da quello voluto dal cardinal Maurizio di Savoia.

  6. Il cavetto è decorato con il ritratto a mezzobusto del Cardinale Maurizio di Savoia con abito cardinalizio

  7. Villa della Regina. Il complesso di vigna e giardini fu costruito sulla collina torinese sul modello delle ville romane dal principe cardinale Maurizio di Savoia, figlio del duca Carlo Emanuele I ad inizio Seicento (documentazione al 1615, 1618-1619). Nel 1657 la moglie Lodovica ne amplia fabbricati e giardini, aggiornando decorazioni e arredi.