Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana è uno dei più celebri dizionari monolingui in Italia, redatto da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, pubblicato in prima edizione nel 1971 dalla Le Monnier, e fino a oggi continuamente aggiornato, anche dopo la morte dei due autori.

  2. Voce principale: lingua dei segni italiana. Con il termine movimento si intende il moto che compiono le mani per eseguire un segno in una lingua dei segni italiana. Sul piano semantico i movimenti possono essere: Descrittivi (delineano la forma dell'oggetto); Predicativi (sono collegati alla maniera e/o all'azione compiuta realmente);

  3. Variazioni diatopiche regionali. La variazione diatopica in una lingua come l'italiano è quella maggiormente 'visibile' in certi contesti, come per esempio le realizzazioni orali di italiano. Ovvero anche il parlante più attento e corretto tradisce sempre la sua provenienza geografica, o attraverso il lessico o attraverso qualche possibile ...

  4. Voce principale: grammatica italiana. Nella lingua italiana, il genere del sostantivo (maschile e femminile) è normalmente arbitrario, nel senso che non è strettamente legato al significato di un nome. Non esiste infatti una logica stringente per cui il sostantivo domenica debba essere femminile e fiore debba essere maschile (in francese, ad ...

  5. Il Vocabolario illustrato della lingua italiana è un dizionario di italiano di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, la cui prima edizione fu pubblicata da Selezione dal Reader's Digest nel 1967. Dall'opera trae origine il classico Devoto-Oli, dizionario della lingua italiana apparso per l'Editore Le Monnier ininterrottamente dal 1971.

  6. Per soddisfare la richiesta crescente di una formazione linguistica italiana sia degli oriundi che di tutti quegli stranieri attratti dalla nostra lingua, sono aumentati i corsi di lingua e cultura italiana in America Latina: si è passati dai circa 900 corsi nel 2000 ai 1.766 nel 2010.

  7. Voce principale: lingua dei segni italiana. Per configurazione si intende la forma della mano assunta durante l'esecuzione di un segno. Radutzky nel 1992 individua ben 56 configurazioni possibili per la lingua dei segni italiana senza prendere in considerazione le forme allofoniche, ovvero quelle forme che hanno subito leggere modifiche per ...